/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il settore mobilità (+7% nel 2024) traina credito al consumo

Il settore mobilità (+7% nel 2024) traina credito al consumo

Findomestic, in generale i beni durevoli salgono del 4% a record

MILANO, 13 dicembre 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel contesto di stagnazione pressoché generalizzata dei consumi fanno eccezione i beni durevoli, che crescono più degli altri mercati e chiuderanno il 2024 in aumento del 4,2%, raggiungendo il valore record di 78,3 miliardi.
    Sono le stime dell'Osservatorio annuale di Findomestic, realizzato dalla società di credito al consumo del gruppo Bnp Paribas in collaborazione con Prometeia.
    Il risultato è trainato un po' a sorpresa dalla forza del comparto mobilità che, nonostante la crisi dell'auto, è in espansione nel credito al consumo del 7,6% pur con un raffreddamento dei prezzi: il fatturato del settore toccherà i 45,2 miliardi soprattutto grazie all'incremento del 9,6% in valore delle auto usate. Una buona spinta è stata data nel corso dell'anno dagli incentivi statali.
    Il comparto dei beni per la casa, invece, dopo la flessione del 2023, rimarrà sostanzialmente invariato (-0,1%), attestandosi a 33,1 miliardi con il rialzo del 6,5% dei piccoli elettrodomestici e il consolidamento dell'1,6% dei grandi elettrodomestici che fanno da contrappeso ai lievi cali previsti nei mobili (-0,2%) e nella telefonia (-0,6%) e alle perdite più consistenti nell'elettronica di consumo (-4,1%) e nell'information technology (-4,4%).
    "Alla buona progressione che i durevoli hanno evidenziato negli ultimi due anni, in un contesto di incertezza e tensioni inflazionistiche - commenta Marco Tarantola, amministratore delegato e direttore generale di Findomestic Banca - ha contribuito anche l'azione condotta dai player della grande distribuzione che hanno saputo intercettare le esigenze delle famiglie italiane accompagnandole nella fase di consulenza e di acquisto".
    Durante la presentazione del rapporto a Milano, il responsabile dell'Osservatorio Findomestic, Claudio Bardazzi, ha spiega che "in cinque anni, dal 2019 a oggi, il mercato dei durevoli vale quasi 10 miliardi in più. I volumi non sono ancora tornati ai livelli pre-Covid ma si spende di più e questo è dovuto in gran parte all'inflazione, in piccola parte al crescente orientamento delle famiglie ad acquistare beni di maggiore qualità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza