/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, quadro economia fine anno meglio delle attese

Confcommercio, quadro economia fine anno meglio delle attese

Novembre-dicembre favorevoli per i consumi e, quindi, per il Pil

ROMA, 13 dicembre 2024, 11:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le ultime revisioni dei conti nazionali trimestrali, nonostante la conferma del terzo trimestre del PIL con una variazione congiunturale pari a zero, restituiscono un quadro migliore delle attese, in virtù dei profili che scontano una crescita acquisita di mezzo punto rispetto ai quattro decimi delle precedenti versioni della contabilità.
    Lo afferma Confcommercio nell'analisi della congiuntura.
    Considerando l'evoluzione positiva del monte retribuzioni nell'anno in corso, anche grazie ai rinnovi contrattuali nei servizi di mercato, e la crescente cubatura delle pensioni, unitamente al bonus tredicesime (400 milioni di euro circa) e all'effetto della pregressa decontribuzione (1,3 miliardi di euro sulle sole 13esime), cui si sommano la dinamica molto buona dell'occupazione (in crescita ad ottobre dopo lo stop di settembre) e la sostanziale sconfitta dell'inflazione, vi sono tutti i presupposti oggettivi per un bimestre novembre-dicembre favorevole per i consumi e, quindi, per il Pil.
    Nella metrica grezza dell'ICC (Indicatore dei Consumi Confcommercio), prevediamo un +0,3% tendenziale per la spesa delle famiglie in novembre e una crescita del Pil destagionalizzato (+0,1% congiunturale, +0,9% tendenziale) anche nel mese di dicembre. Il prodotto lordo, pertanto, chiuderebbe tra 0,5 e 0,6% nella media del 2024 nella versione destagionalizzata e corretta per i giorni di calendario.
    Tradotto in termini di Pil effettivo, la variazione reale si attesterebbe tra +0,7% e +0,8%. Per come sembravano mettersi le cose solo alcune settimane fa, è un risultato più che apprezzabile.
    Non è che i consumi mostrino segnali particolarmente brillanti. A novembre le nostre stime segnalano come siano solo i servizi a continuare a crescere (+1,0% nel confronto annuo) mentre restano fermi i beni, tra i quali sono stazionari gli alimentari. Eppure, già questo costituisce una buona notizia, dopo una crescita tendenziale in ottobre, in considerazione degli andamenti deludenti sperimentati nel recente passato.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza