/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Upb, la rimodulazione 2023 del Pnrr ha rallentato i progetti

Upb, la rimodulazione 2023 del Pnrr ha rallentato i progetti

Con codice contratti in media -9 giorni affidamenti. -30 a Sud

ROMA, 12 dicembre 2024, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La rimodulazione del Pnrr nel 2023 e le conseguenti incertezze hanno rallentato i progetti. E' importante dunque "un quadro normativo chiaro e stabile".
    Intanto la riforma del codice dei contratti ha ridotto in media di 9 giorni la fase di affidamento degli appalti, calo tra i 20 e i 30 giorni nel Mezzogiorno.
    Lo rileva l'Ufficio parlamentare di bilancio che ha pubblicato una nota realizzata in collaborazione con l'Irpet che analizza l'impatto della riforma del codice dei contratti e della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sugli appalti pubblici, entrambi intervenuti nella seconda metà del 2023. Lo studio si concentra in particolare sui lavori pubblici di importo superiore a 40.000 euro avviati dai Comuni tra il 2022 e il 2024. L'analisi non tiene conto delle recenti ulteriori modifiche al codice né delle due ulteriori revisioni del Pnrr approvate nel 2024.
    Secondo l'analisi il nuovo codice diminuisce del 5,4% l'utilizzo di procedure aperte e aumenta del 2,3% il ricorso a Centrali uniche di committenza. Ma l'incertezza sulla rimodulazione Pnrr del 2023 ha portato a un rallentamento medio del 14,2% nei progetti, soprattutto nel Nord, Mezzogiorno e piccoli Comuni.
    Più in dettaglio non si è registrato nessun impatto significativo sui prezzi e sulle strategie di offerta. La riduzione dei prezzi è modesta e in linea con quella generale dell'ultimo decennio; il numero di partecipanti alle gare è aumentato in misura limitata e tale da non lasciar supporre effetti permanenti sulle caratteristiche di competitività delle procedure di affidamento.
    Upb segnala una riduzione della durata della fase di affidamento di circa 9 giorni in media sia per i progetti Pnrr/Pnc che per gli altri, con una flessione ancora più marcata nel Mezzogiorno dove si rileva un calo in media di circa 20 giorni per le procedure negoziate (-38 per cento rispetto alla fase antecedente al nuovo CdC) e dai 20 ai 30 giorni per quelle aperte (-35 per cento). Tale trend di riassorbimento dei gap territoriali andrà ovviamente verificato nella consistenza e continuità nei prossimi mesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza