/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quobly e Stm accelerano su produzione processore quantistico

Quobly e Stm accelerano su produzione processore quantistico

Siglata collaborazione. Entro il 2027 prima generazione prodotti

MILANO, 12 dicembre 2024, 09:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quobly, startup all'avanguardia nel campo dell'informatica quantistica, ha stretto una collaborazione trasformativa con Stmicroelectronics per produrre unità di elaborazione quantistica su larga scala.
    Sfruttando le avanzate tecnologie di processo dei semiconduttori di Stm, questa collaborazione si prefigge di rendere fattibile ed economicamente efficiente il quantum computing su larga scala, posizionando entrambe le aziende in prima linea nelle tecnologie informatiche di prossima generazione. Quobly punta a superare la barriera di un milione di qubit entro il 2031, concentrandosi su applicazioni che spaziano dalla farmaceutica alla finanza, dalla scienza dei materiali alla modellazione di sistemi complessi, tra cui simulazioni climatiche e di fluidodinamica.
    Insieme, le due aziende mirano a imprimere una svolta nel campo dell'informatica quantistica sfruttando la loro comune competenza nelle tecnologie, riducendo i costi di ricerca e sviluppo e rispondendo alla domanda del mercato di processori di calcolo quantistico scalabili e prezzi accessibili.
    Quobly e ST prevedono la disponibilità entro il 2027 della prima generazione di prodotti commerciali, per mercati applicativi che comprendono lo sviluppo di materiali e la modellazione di sistemi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza