/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istruttoria Antitrust su presunto cartello per cavi in rame

Istruttoria Antitrust su presunto cartello per cavi in rame

I produttori si sarebbero coordinati allineando i prezzi

ROMA, 12 dicembre 2024, 08:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un'istruttoria nei confronti di Bruno Baldassari & F.lli, General Cavi, Icel, Irce, La Triveneta Cavi, Mondini Cavi, Pecso Cavi, Prysmian Cavi e Sistemi Italia e dell'associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici (Aice) per una presunta intesa restrittiva della concorrenza nella produzione e nella vendita dei cavi di rame a bassa tensione.

Secondo l'Autorità, - si spiega in una nota - i principali produttori di cavi in rame attivi in Italia, anche in sede associativa e con l'aiuto di Aice, si sarebbero coordinati allineando, a partire dal 2005, i prezzi dei listini e l'entità del primo sconto da applicare ai distributori. Da fine 2008, inoltre, avrebbero introdotto - in ambito Aice - un sistema comune per adeguare i prezzi alle variazioni del costo della materia prima rame (c.d. "Sistema di Vendita").

Il procedimento è stato avviato grazie alla presentazione di una domanda di clemenza da parte di una società, che ha rivelato all'Autorità l'intesa al fine di ricevere in cambio un beneficio sanzionatorio.

Ieri i funzionari dell'Autorità, con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza, hanno svolto ispezioni nelle principali sedi delle parti, di due distributori plurimarca di cavi in rame e della Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico - Fme. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza