/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Investimenti fake con Mattarella e Meloni, stop della Consob 

Investimenti fake con Mattarella e Meloni, stop della Consob 

Via a due pubblicità con i finti video. Anche l'Eni

ROMA, 12 dicembre 2024, 17:50

di Francesco Carbone

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Investire 250 euro e riceverne poco dopo 40mila: è il finto miracolo pubblicizzato da decine di post sui social che, sfruttando nomi notissimi (persino il presidente, Sergio Mattarella) promettono guadagni stratosferici. Chiaramente sono dei fake, realizzati con una voce trattata con l'intelligenza artificiale che si sincronizza con il movimento delle labbra. Ma qualcuno ci casca. E ora, dopo un intervento del ministro della Difesa Guido Crosetto la scorsa settimana, interviene anche la Consob che, grazie ai nuovi poteri conferiti dalla legge capitali, passa direttamente all'oscuramento.

I due siti web oscurati: - spiega Consob - "facevano impropriamente leva sulla notorietà di esponenti di primo piano del mondo istituzionale italiano, come la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nonché sull'immagine di un marchio ben riconoscibile come quello dell'Eni. L'intervento - spiega Consob - è il primo caso di applicazione dei nuovi poteri conferiti alla Consob dalla legge Capitali, in base alla quale l'autorità di regolamentazione e di vigilanza sui mercati finanziari può intimare ai gestori dei servizi di telecomunicazione l'oscuramento dei siti che diffondono campagne pubblicitarie relative a servizi finanziari abusivi, cioè privi di autorizzazione.

La Consob ha inoltre oscurato altri quattro siti di intermediazione finanziaria abusiva, esercitando i poteri del 'decreto crescita' del 2019. Sale, così, a 1.194 il numero dei siti complessivamente oscurati a partire da luglio 2019. Ma la valanga di fake-investimenti non si arresta sui social: Crosetto la scorsa settimana è partito all'attacco dopo che un suo contatto, ingannato da un finto post del ministro, è caduto nella trappola. Meta ha cancellato il post segnalato dal ministro della Difesa ma subito ne sono comparsi di nuovi.

"Io pensavo che fosse impossibile che qualcuno ci cascasse ma poi ho ricevuto un messaggio da una persona che conosco che mi chiedeva: 'Se lo dice lei allora posso farlo'. È ingiusto che tali truffe possano essere fatte senza che le piattaforme su cui vengono postate debbano rispondere in solido". Crosetto è passato dunque all'attacco e successivamente ha spiegato di aver denunciato "perché ne avevo fatto chiudere uno analogo, da altro profilo. Chiuso uno ne costruiscono subito uno nuovo". E infatti i post si moltiplicano. In uno a pagamento ("sponsorizzato") su Fb, ad esempio, una non meglio precisata società 'ImageGen' parla di un progetto di Giorgia Meloni e Sergio Mattarella per guadagnare molti soldi. Basta versare 250 euro ed il gioco è fatto. Poi parte il video con Meloni che, generata dall'IA, spiega come fare ad aderire. Molti si accorgono subito del tentativo di truffa ma alcuni abboccano: nell'ultimo anno, secondo i dati più recenti delle autorità di polizia e vigilanza, si registra un aumento del 12% delle truffe finanziarie e di quelle relative al trading on line, più di 3.400. Una cifra record, per un giro d'affari illegale di oltre 110 milioni.

Tra i tanti testimonial involontari utilizzati per truffare anche Massimo Moratti ma non solo: nella pagina di 'Ladilson Barbudo Ladiz PTS' si scopre ad esempio che "Società multimiliardarie come Enel (Flavio Cattaneo), Cassa Depositi e Prestiti (Dario Scannapieco), Intesa Sanpaolo (Carlo Messina) e Internazionale (Massimo Moratti) si sono unite per creare la piattaforma EzopaxBit App. Lo hanno fatto per un obiettivo comune: creare la piattaforma più automatizzata per fare soldi nel mercato delle criptovalute". E dove si legge l'annuncio? Su una finta pagina di Rai.it. Infine l'intelligenza artificiale: "Cambia il modo in cui investi con il potere dell'intelligenza artificiale! - si legge su Smart Wallet Society - La nostra app di trading avanzata utilizza l'intelligenza artificiale per massimizzare i tuoi profitti, anche se inizi con 250 euro. Assicurati il ;;tuo successo finanziario e guarda il tuo investimento prosperare!". Ma più che prosperare si cade in una truffa e si perdono soldi.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza