/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecomafie: in 30 anni 900mila reati, uno ogni 18 minuti

Ecomafie: in 30 anni 900mila reati, uno ogni 18 minuti

Il Rapporto di Legambiente, quasi 80 reati al giorno

ROMA, 05 dicembre 2024, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck
Discarica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Discarica - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Un reato ogni 18 minuti per un totale di 902.356 illeciti ambientali. È quello che in Italia in tre decenni hanno compiuto le ecomafie con un attacco costante e incessante all'ambiente.

Parliamo di una media - dal 1992 al 2023 - di 79,7 reati al giorno, 3,3 ogni ora, uno ogni 18 minuti. Un ritmo impressionante contrassegnato anche da 727.771 persone denunciate e 224.485 i sequestri.

A mettere in fila numeri è Legambiente che celebra i 30 anni del Rapporto ecomafie e avanza un pacchetto di sei proposte in occasione della conferenza nazionale "Ambiente e legalità: insieme per il futuro" che ha promosso con l'Arma dei Carabinieri 

Secondo il Rapporto il 45,7% del totale nazionale dei reati accertato dalle forze dell'ordine in questi tre decenni si concentra nelle regioni in cui è radicata la presenza di criminalità organizzate. Triste primato per la Campania mentre la Lombardia è invece la prima regione del Nord per ecoreati. In questi tre decenni di ricerca e analisi, dal 1995 ad aprile 2024, sono stati censiti 378 clan, appartenenti a tutte le organizzazioni mafiose, con interessi diretti nelle diverse "filiere" dell'ecomafia. Il fatturato illegale accumulato, secondo le stime di Legambiente, è stato di 259,8 miliardi di euro. Dopo la Campania segue Calabria con 84.472 illeciti, Sicilia con 82.290 e Puglia con 73.773.

Al quinto posto il Lazio, prima regione del Centro Italia, con 66.650 reati. La Lombardia, ottava in classifica. Per quanto riguarda in particolare il traffico di rifiuti sono 608 le inchieste registrate dal febbraio 2002, ovvero dalla prima applicazione dell'articolo in materia del decreto Ronchi con 3.424 arresti, 10.772 denunce, 1.691 aziende coinvolte e 51 stati esteri interessati, soprattutto europei e africani. In 309 inchieste (pari al 50,8% del totale) è stato possibile ricostruire il totale dei rifiuti sequestrati, pari a 60,576 milioni di tonnellate: per il 40,49% si tratta di fanghi di depurazione e per il 39,64% di rifiuti industriali misti. Trasportate su un tir da 25 tonnellate, lungo 13,6 metri, le 60.576.000 tonnellate sequestrate sarebbero equivalenti a 2.432.040 tir, per una coda di 32.953 chilometri. "Senza legalità non c'è tutela ambientale - dichiara Stefano Ciafani presidente nazionale di Legambiente - Quella che celebriamo oggi insieme all'Arma dei Carabinieri non è solo una ricorrenza", "i dati presentati oggi ci ricordano che non bisogna abbassare la guardia e che al centro delle scelte politiche va messa la salvaguardia dell'ambiente come ci ricorda l'articolo 9 della Costituzione italiana.

Per questo chiediamo che vengano approvate quelle norme che ancora mancano all'appello in fatto di prevenzione e controllo, come i reati contro gli animali, le agromafie e agropirateria, chiedendo al tempo stesso allo Stato un impegno più forte nella lotta all'abusivismo edilizio". Il Rapporto è stato presentato, presso la Scuola Ufficiali di Roma. Tra i partecipanti il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto, il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle illegalità illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, Jacopo Morrone, il direttore generale dell'Ispra, Maria Siclari, il Generale di Corpo d'Armata, Andrea Rispoli, Comandante del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri ed il Generale di Divisione Fernando Nazzaro, Comandante Carabinieri per la Tutela e la Sicurezza Energetica. Al termine della conferenza, a cui è stata assegnata dal Presidente Sergio Mattarella la medaglia della Presidenza della Repubblica, sono state premiate le scuole secondarie di primo e secondo grado vincitrici del concorso nazionale dedicato all'educazione alla legalità e alla tutela dell'ambiente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza