/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo all'Opec+, tagli alla produzione estesi fino a marzo

Accordo all'Opec+, tagli alla produzione estesi fino a marzo

Per evitare brusco calo prezzi in mercato inondato di greggio

ROMA, 05 dicembre 2024, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Diversi paesi Opec+, tra cui Arabia Saudita e Russia, hanno concordato di estendere i tagli alle forniture di petrolio per tre mesi fino a marzo, per evitare un brusco calo dei prezzi in un mercato globale inondato di greggio. La decisione era ampiamente attesa, anche se il ritardo di alcuni giorni della riunione aveva creato alcuni dubbi sul fatto che il cartello petrolifero avrebbe mantenuto i tagli.
    Otto paesi Opec+ estenderanno i loro "aggiustamenti volontari" di 2,2 milioni di barili al giorno fino alla fine di marzo, ha affermato il gruppo in una dichiarazione rilasciata al termine del vertice tenuto in modo virtuale. I tagli saranno poi "gradualmente eliminati" su base mensile fino a settembre 2026, guardando comunque "alle condizioni di mercato". Senza un nuovo accordo, gli otto paesi avrebbero dovuto iniziare ad aumentare la produzione a partire da gennaio per riportarla gradualmente ai livelli del 2023.
    Algeria, Iraq, Kazakistan, Kuwait, Oman, Russia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno già rinviato due volte gli aumenti della produzione che avrebbero dovuto iniziare a ottobre e poi a dicembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza