/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: l'Europa è incerta in attesa del Pil americano

Borsa: l'Europa è incerta in attesa del Pil americano

A Parigi (-0,1%) giù Wordline. A Londra (-0,5%) brilla Vodafone

MILANO, 28 febbraio 2024, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Le Borse europee si muovono intorno alla parità incerte su quale direzione prendere, in attesa oggi del Pil Usa e di alcuni interventi di esponenti della Fed poi giovedì del deflatore Pce, la misura delll'inflazione più guardata dalla Federal Reserve per decidere sui tassi.
    Francoforte è la migliore (+0,17%) mentre indietreggia Parigi (-0,10%) dove pesa Worldline (-9,5%) dopo i conti deludenti che trascinano al ribasso anche i concorrenti come Nexi (-2,1%) a Milano (-0,29%). Qui la peggiore è Stm (-2,5%): risente dell'outlook debole sul primo trimestre 2024 di Asm che ad Amsterdam cede il 2,9% in una giornata nel complesso debole per tutti i tecnologici.
    A Londra (-0,54%) corre Vodafone (+2,8%) pronta a incassare 8 miliardi per cedere la controllata italiana a Swisscom (-0,27% a Zurigo) e a lasciare l'Italia. Il consolidamento in atto nelle tlc aiuta Tim (+0,75%) anche in se in cima al listino milanese si sono portati Mps (+1,27%) e Leonardo (+1%), quest'ultima per un contratto sugli elicotteri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza