Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Case green: domani primo voto Pe in commissione

Case green: domani primo voto Pe in commissione

Testo sostenuto dalla maggioranza dei gruppi

Domani la commissione Industria dell'Europarlamento voterà la sua proposta di direttiva sulla performance energetica degli edifici, che prevede il ricalcolo delle classi energetiche, con classe D al 2033 per gli alloggi residenziali.

Il testo dovrebbe passare in plenaria a marzo, quindi gli eurodeputati potranno cominciare il negoziato con la Commissione europea e la presidenza svedese in rappresentanza degli Stati, per arrivare a un compromesso tra le tre posizioni.

    Il testo che andrà al voto domani si basa su un accordo tra Popolari (Ppe), Socialisti (S&D), Liberali (Renew), Verdi e Sinistra. Contrari Ecr (di cui fa parte FdI) e Id (di cui fa parte la Lega). Anche Forza Italia si è sfilata dalla posizione della sua casa politica, il Ppe.

    Nonostante "come Partito popolare europeo abbiamo ottenuto alcuni correttivi - ha dichiarato l'eurodeputato FI Massimiliano Salini - non ci sono le condizioni per votare a favore". "Il compromesso è peggiorativo rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea - ha concluso - e auspichiamo venga migliorato nei negoziati che impegneranno le istituzioni Ue nelle prossime settimane". 
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video Economia


        Vai al sito: Who's Who

        Modifica consenso Cookie