Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Ue-19: rapporto debito pubblico-pil scende al 93%, in Italia 147,3%

Ue-19: rapporto debito pubblico-pil scende al 93%, in Italia 147,3%

Eurostat, nel terzo trimestre 2022 il deficit è aumentato al 3,2%

Il rapporto tra debito pubblico e Pil nell'area dell'euro si è attestato al 93% alla fine del terzo trimestre 2022, rispetto al 94,2% del secondo trimestre. Nell'Ue è sceso dall'86,4% all'85,1%. Lo riporta Eurostat segnalando che la diminuzione è dovuta all'aumento del pil superiore a quella del debito in termini assoluti. In Italia il debito va al 147,3%, in miglioramento dal 150,4% del secondo trimestre. Tra gli altri Paesi, rapporti più alti in Grecia (178,2%), Portogallo (120,1%), Spagna (115,6%), Francia (113,4%) e Belgio (106,3%). Tra i più bassi in Estonia (15,8%), Bulgaria (23,1%) e Lussemburgo (24,6%).

Nel terzo trimestre del 2022, il deficit nell'area dell'euro è salito al 3,3% del pil dal 2% del secondo trimestre. Nell'Ue è cresciuto al 3,2% (da 1,8%). Il deficit è aumentato principalmente per i consistenti aumenti della spesa totale. Continua l'effetto delle risposte politiche alla pandemia, anche se in misura minore rispetto ai trimestri precedenti. Hanno poi iniziato ad avere un impatto più forte sui saldi pubblici le misure contro il caro energia. Non è noto il dato dell'Italia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie