Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'economia migliora ma il 60% delle famiglie arranca

L'economia migliora ma il 60% delle famiglie arranca

Bankitalia: 'Va peggio agli autonomi, giù il reddito'

ROMA, 21 maggio 2021, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Un mercatino rionale in zona Chaia a Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mercatino rionale in zona Chaia a Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un mercatino rionale in zona Chaia a Napoli - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oltre il 60 per cento dei nuclei familiari" consultati nell'indagine della Banca d'Italia per misurare gli effetti della crisi Covid " dichiara di avere difficoltà economiche ad arrivare alla fine del mese, 10 punti percentuali in più rispetto al periodo precedente la pandemia". I maggiori problemi sono riferiti laddove il capofamiglia è un lavoratore autonomo (65 per cento degli intervistati in questa categoria ) . Poco meno del 40 per cento delle famiglie riporta che negli ultimi dodici mesi si è verificato che il reddito familiare non fosse sufficiente a coprire le spese"

"Le attese sulle prospettive dell'economia e sul mercato del lavoro sono migliorate; tuttavia le famiglie non si aspettano che l'emergenza sanitaria sia superata in tempi brevi". E' quanto emerge dall'indagine straordinaria della Banca d'Italia sulle Famiglie italiane", curata da ricercatrici della Banca d'Italia. "Poco meno di un terzo dei nuclei ha riferito di aver subito un calo del reddito nell'ultimo mese; il peggioramento delle condizioni reddituali è mitigato dalle misure di sostegno al reddito".

"Oltre il 60 per cento dei nuclei familiari" consultati nell'indagine della Banca d'Italia per misurare gli effetti della crisi Covid " dichiara di avere difficoltà economiche ad arrivare alla fine del mese, 10 punti percentuali in più rispetto al periodo precedente la pandemia". I maggiori problemi sono riferiti laddove il capofamiglia è un lavoratore autonomo (65 per cento degli intervistati in questa categoria ) . Poco meno del 40 per cento delle famiglie riporta che negli ultimi dodici mesi si è verificato che il reddito familiare non fosse sufficiente a coprire le spese" 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza