Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Fca si racconta, nasce Heritage Hub

Fca si racconta, nasce Heritage Hub

A Mirafiori una 'biblioteca' di auto, esposti 250 modelli

(ANSA) - TORINO, 2 APR - Fca celebra i successi, e il fascino, di vetture che hanno fatto la storia dell'automobilismo con Heritage Hub. Negli spazi dell'ex Officina 81 di via Plava, a Torino, dove un tempo c'erano le Meccaniche di Mirafiori sorge oggi una sorta di 'biblioteca' delle auto: 15mila metri quadrati in cui vengono esposte 250 vetture dei marchi del Gruppo. Veri e propri gioielli a quattro ruote, realizzati tra il 1908 e il 2008, tra cui conept e fuoriserie mai mostrate in pubblico.
    Heritage Hub, però, non è solo uno spazio museale.
    All'interno si trovano infatti tutti i servizi e i prodotti firmati Fca Heritage. Compresa la vetrina di Reloaded by creators, il progetto che certifica e riporta alla bellezza originaria le vetture storiche, rendendole disponibili per la vendita.
    Una prima apertura al pubblico è in programma cob Archivissima, il 12 aprile, ma l'intenzione è quello di aprirlo ai torinesi, e non solo, in modo permanente.
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie