Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Al Mise 162 vertenze aziendali, 180mila posti di lavoro a rischio

Al Mise 162 vertenze aziendali, 180mila posti di lavoro a rischio

Nel 2017 i dati più alti dal 2012. Negli ultimi 2 anni 21 casi senza soluzione

162 tavoli di crisi aziendale aperti al ministero dello Sviluppo, in gioco il lavoro per 180mila persone: i dati 2017 sono i più alti degli ultimi sei anni, con un aumento dei posti di lavoro a rischio che dal 2012 è del +37% sia pur in un quadro che, come indica il ministero, è di "sostanziale stabilità quantitativa". Oggi su Embraco, come sull'Aferpi di Piombino, i fari mediatici si accendono di volta in volta su vertenze diverse, ma c'è uno scenario di fondo pesante. Nel 2012 i tavoli aperti erano erano 119, i posti di lavoro a rischio 118mila. La media 2012-2017 - sono i dati del Mise - è di 146 tavoli aperti per 143mila dipendenti interessati. Dal 2016 al 2017 i lavoratori coinvolti sono 25mila in più, dal 2012 +62mila: un aumento che, indica il ministero, "deriva dall'ingresso di alcune grandi imprese", come Alitalia, Almaviva, o l'Ilva "che in precedenza pur essendo interessate da difficoltà non marginali non avevano ritenuto di attivare un tavolo di confronto al Mise"; ma anche dal potenziamento delle strutture del ministero che "consente la gestione di più vertenze".

SCHEDA - Le vertenze, i dati 2012-2017 del Mise

Nel biennio 2016-2017 il ministero conta "62 vertenze concluse positivamente", "45 casi di successo di siti totalmente o parzialmente dismessi che vedono interventi di nuovi investitori", "21 casi senza soluzione". Il "tasso medio di soluzione positiva sui 6 anni è del 58%". Tra le principali dinamiche nei sei anni pesa "una crisi sistemica" per gli elettrodomestici", dal 2016 una "crescita rilevante delle crisi" nella siderurgia, dal 2015 un ingresso nei tavoli di crisi del settore dei call center mentre tendono "a scomparire" le crisi aziendali nel settore dell'automotive. In media le vertenze restano aperte 28/30 mesi (in alcuni casi anche oltre i 60 mesi, come per Alcoa, Lucchini, Termini Imerese, Om Carrelli, Gepin, Ideal Standard). E spesso anche quando si trova una soluzione non è poi efficace: "Il 50% dei casi trattati si ripropone al tavolo ministeriale dopo aver risolto le cause". Non è l'impennata del 2017 a preoccupare gli esperti che, invece, leggono i dati rilevando che negli anni c'è "una base che si trascina: tra tavoli che si chiudono e nuovi casi è uno scenario che si mantiene sostanzialmente invariato" - spiega il responsabile per le politiche industriali della Cgil, Salvatore Barone - tra casi irrisolti, altri che hanno trovato una soluzione ma restano sotto un continuo monitoraggio (e quindi pesano nelle statistiche. Come per Electrolux e Whirlpool), e emergenze che (nonostante accordi di programma ed un forte sostegno pubblico a nuovi investimenti) si trascinano perchè il progetto messo in campo non decolla e non riassorbe lavoro.

E' il caso, per esempio della ex Fiat di Termini Imerese: "1200 dipendenti, ancora circa 750 da ricollocare (dopo pensionamenti o persone che hanno trovato un altro lavoro) ma dopo l'accordo con la Blutec che ha riconvertito lo stabilimento, e che si è impegnata a far rientrare gradualmente tutti, sono tornati al lavoro in circa 120. E' una situazione di gravissima attesa". Quello di Salvatore Barone è uno degli sguardi più attenti sul fronte dei tavoli di crisi, con grande passione evidente nelle sue parole, come anche una grande amarezza. Altri casi esemplari? "L'Irisbus in valle Ufita: era l'unica insieme alla Menarini di Bologna a costruire autobus in Italia: ora sono di proprietà della Industria Italiana Autobus ma sono solo poche decine i lavoratori rientrati. Anche in questo caso problemi della nuova proprietà non fanno decollare il progetto". E ancora: "Alcoa nel Sulcis, chiusa da cinque anni: Invitalia ha ceduto lo stabilimento alla svizzera Syder Alloys ma la fabbrica è ferma: deve partire una nuova trattativa sindacale su piano industriale e livelli occupazionali. Ed ancora nel Sulcis: Eurallumina, ferma da cinque anni". Per i lavoratori è un dramma: "Per fortuna per le 18 aree di crisi complessa è possibile la Cig anche per il 2018".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video Economia


      Vai al sito: Who's Who

      Modifica consenso Cookie