Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco: Cgia, Italia quinto Paese per pressione in Ue

Fisco: Cgia, Italia quinto Paese per pressione in Ue

L'anno scorso nel nostro Paese si è attestata al 43,4% del Pil

VENEZIA, 12 novembre 2016, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Fisco: il confronto tra Italia e paesi Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fisco: il confronto tra Italia e paesi Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fisco: il confronto tra Italia e paesi Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

   In Italia si pagano quasi 946 euro di tasse in più all'anno per persona rispetto alla media europea. Lo afferma una ricerca della Cgia di Mestre che ha comparato la pressione fiscale registrata l'anno scorso nei principali paesi europei e quindi ha misurato il differenziale di tassazione esistente tra gli italiani e i contribuenti dei più importanti Paesi dell'Unione.

    Dal confronto emerge che la pressione fiscale più elevata si registra in Francia. A Parigi, il peso complessivo di imposte, tasse, tributi e contributi previdenziali è pari al 48% del Pil.
    Seguono il Belgio con il 46,8%, l'Austria con il 44,3%, la Svezia con il 44% e, al quinto posto, l'Italia.

   L'anno scorso la pressione fiscale nel nostro Paese si è attestata al 43,4% del Pil. La media dei 28 Paesi che compongono l'Ue, invece, si è stabilizzata al 39,9%; 3,5 punti in meno dell'Italia.
    Nella comparazione della Cgia sono compresi anche i maggiori o minori versamenti che ogni cittadino "sconta" rispetto a quanto succede altrove. Secondo la Cgia, se la tassazione in Italia fosse in linea con la media europea, nel 2015 ogni italiano avrebbe risparmiato 946 euro. Effettuando il confronto con la Germania, invece, si evince come i tedeschi paghino al fisco mediamente 973 euro all'anno meno degli italiani, gli olandesi -1.513 euro, i portoghesi -1.756 euro, gli spagnoli -2.296 euro, i britannici -2.350 euro e gli irlandesi -5.133 euro. Per contro, gli svedesi pagano al fisco 162 euro all'anno in più rispetto agli italiani, gli austriaci 243 euro, i belgi 919 euro e i francesi +1.243 euro.

    "Sebbene la pressione fiscale sia leggermente in calo, per pagare meno tasse - rileva Paolo Zabeo della Cgia - è necessario che il Governo sia più incisivo sul versante della spending review. Solo con tagli agli sprechi e alle inefficienze della macchina pubblica si possono trovare le risorse per ridurre il carico fiscale generale". "La razionalizzazione della spesa pubblica, inoltre, dovrà proseguire molto in fretta - avverte -.
    Entro la fine dell'anno prossimo, infatti, per evitare che dal primo gennaio 2018 scatti la clausola di salvaguardia che comporterà un forte aumento dell'Iva e delle accise sui carburanti, il Governo dovrà reperire ben 19,5 miliardi di euro". La Cgia ricorda che il dato della pressione fiscale italiana relativa al 2015 non tiene conto dell'effetto del cosiddetto "Bonus Renzi". L'anno scorso, infatti, gli 80 euro "concessi" ai lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse sono costati alle casse dello Stato 9,6 miliardi di euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza