Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sumaya Qader, Quello che abbiamo in testa

Sumaya Qader, Quello che abbiamo in testa

Il velo visto da donna realizzata tra lavoro e figlie a Milano

ROMA, 08 dicembre 2019, 14:26

Nicoletta Tamberlich

ANSACheck

La copertina del libro Quello che abbiamo in testa - RIPRODUZIONE RISERVATA

La copertina del libro Quello che abbiamo in testa - RIPRODUZIONE RISERVATA
La copertina del libro Quello che abbiamo in testa - RIPRODUZIONE RISERVATA

QUELLO CHE ABBIAMO IN TESTA - SUMAYA ABDEL QADER (MONDADORI, PP 252 - euro 22).
    Horra, il cui nome significa Libera, è la protagonista del secondo libro di Sumaya Abdel Qader. Un'italiana di nemmeno quarant'anni, figlia di giordani musulmani, vive a Milano con il marito che la adora e le due figlie adolescenti, 16 e 14 anni che più diverse l'una dall'altra non potrebbero essere, belle, intelligenti ma che amano profondamente la madre. Si presenta così: "quando, come me, sei allo stesso tempo cose differenti e perciò non sei etichettabile, classificabile, quando scopri di essere fuori dagli schemi di tutti, di non essere né carne né pesce, né di qua né di là, quando vivi al confine tra più mondi che faticano a riconoscersi e a riconoscerti e ti fanno sentire marziana, estranea...".
    La sua non si può proprio definire una vita noiosa, anzi. Come potrebbe, visto che, da perfetta equilibrista, divide le sue giornate tra la famiglia, il lavoro come segretaria in uno studio di avvocati, l'università, che è a un passo dal terminare, il volontariato, le preghiere e le discussioni in moschea, e il suo variopinto ed eterogeneo gruppo di amiche, tutte professioniste? Eppure, nonostante la fatica e i piccoli problemi quotidiani, nonostante la malinconia per la parte di famiglia che vive lontana, Horra non può che sentirsi serena, felice persino. Ma un giorno, un fatto apparentemente di poco conto ha su di lei l'effetto di uno tsunami. Perché quando, come lei, sfuggi alle classificazioni, quando vivi al confine tra due mondi, quello occidentale e quello orientale, che faticano a riconoscersi tra loro e a riconoscerti, facendoti sentire marziana, estranea, galleggiante, allora inizi a chiederti che cosa significhi davvero essere "liberi". E così, nei mesi che vengono raccontati in questa storia, tra gioie quotidiane e piccole sconfitte, incontri fortunati e discussioni accese, Horra cercherà di trovare una risposta ai suoi tanti dubbi per riuscire a sentirsi, forse per la prima volta in vita sua, davvero fedele a se stessa.
    Un romanzo lieve che racconta una realtà di cui tutti parlano ma che pochissimi conoscono profondamente, un ritratto vivido e realistico di un'Italia contemporanea che non possiamo più permetterci di ignorare. Il titolo gioca sull'ambiguità tra quello che le donne musulmane hanno fisicamente in testa, cioè l'hijab, e quello che hanno nella testa, quello che pensano e come lo pensano. Le donne occidentali, spesso, vedono le donne velate come delle "poverine" costrette a mortificarsi, vessate da uomini che le obbligano a nascondersi ed innegabile che in alcune parti del mondo e in alcune situazioni questo sia incontrovertibile, ma è anche vero che questo capita anche a chi velata non è, e ci sono donne che come Libera scelgono autonomamente di portalo come un foulard anzi abbinandolo con i vestiti, e perdendo molto tempo davanti allo specchio. Che cosa è un velo? È un simbolo? E di cosa? È paradossale definirlo femminista? chiede Horra sui social (verrà investita di commenti che la annienteranno, ma poi..). Che il velo sia definito femminista è una chiara provocazione, ma non è un'assurdità.
    Il libro è "dedicato a tutte le ragazze e a tutte le donne che hanno un sogno. A tutte quelle che ancora non sanno di averlo". Ma in apertura anche una citazione di Tina Anselmi: Una donna che riesce, riesce per tutte le altre.
    Sumaya Abdel Qader nasce a Perugia da mamma e papà giordano-palestinesi. Si sposta a Milano, dove si laurea in Biologia, in Mediazione Linguistica e Sociologia. Sposata, con tre figli nel 2016 diventa la prima musulmana consigliera comunale a Milano. Ha pubblicato Porto il velo, adoro i Queen.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza