Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Algoritmi, timori e sfide per il futuro

Algoritmi, timori e sfide per il futuro

Saggio Mezza presentato in Fieg, l'urgenza di un patto sociale

ROMA, 09 aprile 2018, 10:05

di Michele Cassano

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MICHELE MEZZA - ALGORITMI DI LIBERTA' (DONZELLI EDITORE PP 227, 18,00 EURO) Gli algoritmi, come il caso Facebook/Cambridge Analytica ha reso noto in maniera evidente, condizionano sempre più le scelte e i modelli di aggregazione sociale. Vanno a toccare i valori costituzionali dell'Occidente, incidono sulla stessa libertà. Stanno cambiando il nostro vivere sociale attraverso un fenomeno che le organizzazioni tradizionali difficilmente riescono a governare.
    Eppure - sottolinea Michele Mezza alla presentazione nella sede della Fieg del suo libro "Algoritmi di libertà - La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" - "nulla del passato è da rimpiangere e considerare migliore dell'oggi". "Penso però - avverte il giornalista e scrittore - che si debba civilizzare la rete a partire da un nuovo negoziato sociale. La circolazione dei contenuti prevale sulla titolarità dei contenuti stessi, ma questo principio deve valere per tutto, anche per gli algoritmi che devono diventare pubblici alla stessa stregua dei media". Il tema trattato nel saggio, introdotto da Giulio Giorello, è ampio, riguarda il nostro vivere civile. "Il partito - spiega Mezza - è un modello che non regge più non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Vale il concetto espresso da Zygmut Baumann: da lavoro di massa, consumo di massa, media di massa si è passati a lavoro individuale, consumo individuale e media on line". I partiti, insomma, sono in crisi in tutto il mondo, non reggono più come modello o al massimo possono sopravvivere in maniera momentanea, come dimostra il caso catalano. Qui si torna al caso Cambridge Analytica, che - sostiene l'autore - "è il partito. Lì ci sono le tecnicalità con cui si fa il partito, il resto è retorica". "La rete è la conseguenza di quello che sta accadendo non la causa", aggiunge l'ex inviato del Giornale Radio Rai, ricordando di aver intuito, prima di conoscere l'esito delle ultime elezioni italiani, che il 2018 sarebbe stato "il primo anno nella storia italiana con la sparizione della sinistra come variabile politica e sociale". Il tema è fortemente connesso con la crisi e l'evoluzione dell'editoria e della comunicazione di massa. Qui Mezza disegna un possibile percorso nella negoziazione in atto tra produttori di contenuti e over the top, che passa attraverso al condivisione degli algoritmi. "Nel libro - ha ricordato il presidente della Fieg Maurizio Costa, in collegamento - si sostiene che il software è il contenuto che divora il mondo. Non credo che con l'autoregolamentazione si possano risolvere i problemi. Credo che servano regole, che non hanno nulla a che fare con la censura". "Il mondo dell'editoria - ha aggiunto il direttore generale della Fieg Fabrizio Carotti - ha deciso di essere partecipe dello sviluppo e ora c'è una fase di confronto con Google, nella quale è giusto che si affrontino anche i temi economici". "Il tema, divenuto di stretta attualità dopo il caso Cambridge Analytica - ha sottolineato invece il commissario dell'Agcom Antonio Nicita - non è solo la tutela della privacy e della segretezza del dato, ma è capire se e quanto la società è disposta ad accettare una regolamentazione che riduce l'efficienza dell'algoritmo. Da un lato la rete annulla le gerarchie, ma dall'altro certe forme di personalizzazione dell'algoritmo rappresentano l'opposto della libertà. La prima domanda a cui rispondere è se riteniamo questo sistema positivo o negativo". "La dimensione automatica dell'uomo sta diventando pervasiva - ha argomentato il professor Cosimo Accoto -. Sta emergendo una vocazione all'automazione come istituzione. Gli ideologi della Blockchain sostengono che si possa fare a meno dell'umano nel processo decisionale e che il nuovo contratto sociale si possa basare sull'automatismo. Assistiamo a un processo sociale che porta a uno slittamento dal simbolico all'algoritmico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza