/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giulierini saluta il Mann, Osanna fino al concorso

Giulierini saluta il Mann, Osanna fino al concorso

'Capitano, oh mio capitano', in 300 ringraziano il direttore

NAPOLI, 14 novembre 2023, 19:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo otto anni e la promozione del Mann a museo di prima fascia Paolo Giulierini ha salutato dipendenti, collaboratori e amici del Museo archeologico nazionale di Napoli riuniti nell'auditorium del braccio nuovo della struttura. Oltre 300 persone per ringraziarlo hanno sollevato un cartello con su scritto 'capitano, oh mio capitano' dopo il breve discorso di saluto alla città da parte dell'archeologo toscano. Nel corso del suo doppio mandato Giulierini ha riaperto varie importanti sezioni, come Egitto, Magna Grecia, Preistoria e protostoria e nel 2023 la Campania Romana ristrutturando sale da 50 anni utilizzate come depositi e portando la superficie espositiva del museo a livelli mai raggiunti nei suoi due secoli di storia. Positivo anche il bilancio dei visitatori, quest'anno già oltre 500mila con la prospettiva di arrivare vicini al record pre-covid di oltre 600mila. Centoventinove la mostre realizzate al Mann, tra le quali quelle dedicate a Canova e Picasso, oltre 300 le esposizioni in tutto il mondo.
    Il Mann resta ora in attesa del bando di concorso ed è affidato, fino al suo espletamento, al direttore generale dei musei Massimo Osanna. Per salutare i tanti intervenuti prima del brindisi finale anche la proiezione del documentario su Napoli di Trudie Styler 'Posso entrare?' con alcune scene girate proprio al Mann.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza