/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La danza del Béjart Ballet Lausanne al Petruzzelli

La danza del Béjart Ballet Lausanne al Petruzzelli

Tre coreografie in programma nel politeama barese dal 26 ottobre

BARI, 24 ottobre 2023, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 26 al 29 ottobre la fondazione Petruzzelli propone quattro appuntamenti dedicati alla danza con la compagnia del Béjart Ballet Lausanne. In programma tre coreografie: 'Alors on danse...!' di Gil Roman, su musica di John Zorn, Citypercussion e Bob Dylan; 'L'Uccello di Fuoco', di Maurice Bejart, su musica di Igor Stravinskij; e Boléro di Maurice Bejart, su musica di Maurice Ravel. Gli spettacoli, nell'ambito della stagione d'Opera e Balletto 2023, andranno in scena giovedì 26 ottobre alle 20.30, venerdì 27 ottobre alle 20.30, sabato 28 ottobre alle 18 e domenica 29 ottobre alle 18.
    Sin dalla sua nascita nel 1987, il Béjart Ballet Lausanne, si legge in una nota della fondazione Petruzzelli, "è un punto di riferimento nel mondo coreografico". Gil Roman guida la compagnia Béjart Ballet Lausanne e ne conserva "la tradizione di eccellenza artistica, sin dalla scomparsa del maestro nel 2007".
    Il desiderio di Maurice Béjart è "sempre stato di aprire il mondo del balletto a un pubblico più vasto. Animati dal suo stesso spirito, Gil Roman e i suoi ballerini si esibiscono in tutto il mondo".
    Il Béjart Ballet Lausanne è una delle pochissime compagnie in grado di riempire vasti spazi come la NHK Hall di Tokyo, il Palazzo di Stato del Cremlino di Mosca, l'Odeon di Herodes Atticus ad Atene, il Palais des Congrès di Parigi, la Forest National di Bruxelles o il Patinoire di Malley-Lausanne. Dal 2007, grazie alla ricerca e al suo lavoro sulla creazione contemporanea, Gil Roman mantiene e sviluppa il repertorio del Béjart Ballet Lausanne.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza