Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commedia Divina, progetto triennale Tiezzi ispirato a Dante

Commedia Divina, progetto triennale Tiezzi ispirato a Dante

Drammaturgia di Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Giovanni Giudici

ROMA, 15 febbraio 2021, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 700 anni dalla morte di Dante, Federico Tiezzi mette mano e dà nuova forma e anima a tre drammaturgie che, tra il 1989 e il 1991, tre grandi poeti italiani, Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici, avevano elaborato su sua richiesta. I tre poeti, in collaborazione con Tiezzi, affrontarono le tre cantiche del poema dantesco proponendo per ognuna una personale e originale visione drammaturgica che oggi Tiezzi prende come base per realizzare Commedia divina, un progetto teatrale triennale che debutterà questa estate al Napoli Teatro Festival.
    Delle tre cantiche il drammaturgo e regista toscano da deciso di partire per il 2021 con il Purgatorio. Il motivo è tutto racchiuso nella contemporaneità: "La realtà storica ha superato la fantasia. L'Inferno di Dante è tutto segnato dal dolore e dalla sofferenza, dall'eterno buio. Abbiamo preferito non seguire l'ordine, ma iniziare con il Purgatorio che è la cantica dell'arte e dell'amicizia dove tutti pregano e pregando, come diceva Sant'Agostino, creano la speranza. E proprio di tutto questo c'è più bisogno in questi giorni".
    Sanguineti immaginò un Inferno in cui il mondo contemporaneo amplificasse per immagini e ricchezza di senso una sorta di galleria di ritratti monologanti. Luzi sottolineò nel suo Purgatorio come questa sia la cantica dell'amicizia, degli artisti e della pietas; i suoi personaggi dialogano e domandano incessantemente notizie del mondo lasciato in terra, nel regno mai abbastanza rimpianto della vita. Giovanni Giudici pensò a un Paradiso che si svolgesse nella memoria, nel ricordo, intuizione che Tiezzi spinse verso una sorta di ricerca del tempo perduto.
    Scrive Tiezzi: "Collocandosi al centro della storia europea, nel punto di snodo tra l'evo antico e quello moderno, la Commedia è tra le più vaste e profonde opere dello spirito umano, nella sua consapevole pretesa di abbracciare tutta la realtà. Le radici della nostra cultura - filosofia, etica, estetica, politica - affondano in questo testo, in cui Dante coglie e tramanda i valori di quella cultura nella quale l'Europa ancora attinge le ragioni del suo stesso esistere".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza