/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doc di 9 ore su Prince non andrà in onda, eredi bloccano Netflix

Doc di 9 ore su Prince non andrà in onda, eredi bloccano Netflix

'E' impreciso'. Realizzato dal regista premio Oscar Ezra Edelman

NEW YORK, 07 febbraio 2025, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il documentario di nove ore su Prince non vedrà mai la luce. Gli eredi del genio di Minneapolis sono riusciti a bloccare Netflix. Secondo quanto riferisce il Guardian citando una dichiarazione del gigante dello streaming al Minnesota Star Tribune, le parti sono giunte ad un accordo che consentirà alla Prince Estate di sviluppare e produrre un nuovo progetto con materiale esclusivo dall'archivio di Prince.
    "Di conseguenza - si legge - il documentario di Netflix non verrà mandato in onda".
    Ancora senza titolo, il documentario è stato il frutto del lavoro di cinque anni del regista premio Oscar Ezra Edelman, famoso per il suo, 'OJ: Made in America', sul caso OJ Simpson.
    Tuttavia nel 2024, dopo aver preso visione del progetto, l'Estate ha puntato il dito contro 'drammatiche inesattezze fattuali e rappresentazioni sensazionalizzate di alcuni eventi della vita di Prince.
    Chi ha avuto la fortuna di vedere il film, tra cui Sasha Weiss, giornalista del New York Times, lo ha definito un 'maledetto capolavoro'. Il musicista e produttore Questlove ha sottolineato: "C'è tutto: è un genio, è maestoso, è sessuale, imperfetto, divino, è tutte queste cose. Lo considero (in riferimento al documentario) una rara opportunità (per i neri) di apparire umani di fronte al mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza