/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Teatro Comunale di Bologna dal 15 dicembre torna Pagliacci

Al Teatro Comunale di Bologna dal 15 dicembre torna Pagliacci

Interpreti Gregory Kunde, Mariangela Sicilia e Roman Burdenko

BOLOGNA, 12 dicembre 2024, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un trio di grandi interpreti per la ripresa de I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo nell'allestimento del Teatro Comunale di Bologna del 2019 della regista Serena Sinigaglia, che ora lo ha rivisitato per gli spazi del Comunale Nouveau: si tratta del tenore Gregory Kunde, del soprano Mariangela Sicilia (due beniamini del pubblico bolognese) e del baritono Roman Burdenko. Il capolavoro verista del compositore napoletano è in programma da domenica 15 dicembre alle 20, anche in diretta su Rai Radio 3, con repliche il 17, 18, 20, 21 e 22. Sul podio dell'Orchestra del Comunale il direttore Daniel Oren, mentre il Coro è preparato da Gea Garatti Ansini.
    Serena Sinigaglia ha immerso Pagliacci a metà tra realtà e finzione da commedia, nell'atmosfera del cinema neorealista degli anni Quaranta e Cinquanta; una dimensione metateatrale dove la regia svela i suoi trucchi davanti al pubblico, creando una visione in progress della costruzione degli ambienti. Nella trama dell'opera Nedda è vittima del femminicidio compiuto dal marito Canio, accecato dalla gelosia verso di lei e il suo amante (Silvio) tanto da commettere un doppio omicidio. "Da donna sento fortemente il tema della violenza, - dice la regista - sia sociale che di classe e naturalmente, più nello specifico, la violenza di genere: la solitudine di Nedda spicca come elemento di tragedia e memento per l'umanità. Da questo punto di vista Pagliacci trasuda una contemporaneità assoluta; nascendo dal movimento verista è proprio un'opera che ricorda fatti di cronaca cui, volenti o nolenti, assistiamo, incapaci di fermarli".
    La produzione prevede per i ruoli principali un doppio cast che comprende anche Mikheil Sheshaberidze e Francesca Sassu il 17, 18 e 21 dicembre, Badral Chuluunbaatar il 17 e 21 e Claudio Sgura il 22. Silvio sarà interpretato in alternanza da Mario Cassi e Marcello Rosiello, mentre Beppe/Arlecchino è Paolo Antognetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza