/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Trio Pahud, Manson e Pinnock al Teatro Regio di Parma

Il Trio Pahud, Manson e Pinnock al Teatro Regio di Parma

Il 3 marzo in musiche di Bach e Telemann

PARMA, 26 febbraio 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un programma interamente dedicato al barocco tedesco sarà presentato il 3 marzo alle 20.30 al Teatro Regio di Parma dal flautista Emmanuel Pahud, dal clavicembalista Trevor Pinnock e dal violoncellista Jonathan Manson, prima data del loro tour italiano. Un viaggio, dunque, nel barocco tedesco tra '600 e '700, alternando sonate, suite e fantasie di Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann.
    Protagonista delle tre sonate di Bach in programma, BWV 1034, BWV 1035 e BWV 1030, è il flauto traverso, strumento molto in voga all'inizio del Settecento, al quale il compositore dedicò diversi lavori. Ancora il flauto è protagonista con la Fantasia in fa diesis minore di Telemann, mentre completano il programma due capisaldi del repertorio bachiano: la Fantasia cromatica e fuga in fa diesis minore BWV 903 per clavicembalo e la celebre Suite in sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo.
    Primo flauto dei Berliner Philharmoniker dall'età di ventidue anni, Emmanuel Pahud è noto in tutto il mondo per un repertorio che spazia dal barocco a nuovi lavori appositamente commissionati. Jonathan Manson all'attività di violoncellista alterna quella di violista da gamba. Per dieci anni è stato primo violoncello dell'Orchestra Barocca di Amsterdam.
    Conosciuto come clavicembalista e direttore d'orchestra, Trevor Pinnock, con la sua lunga carriera, è riconosciuto come pioniere di un vero e proprio revival della musica antica. Ha fondato l'English Concert, di cui è stato direttore artistico dal 1972 al 2003, col quale si è prodotto in innovative esecuzioni su strumenti d'epoca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza