Un programma interamente dedicato al
barocco tedesco sarà presentato il 3 marzo alle 20.30 al Teatro
Regio di Parma dal flautista Emmanuel Pahud, dal clavicembalista
Trevor Pinnock e dal violoncellista Jonathan Manson, prima data
del loro tour italiano. Un viaggio, dunque, nel barocco tedesco
tra '600 e '700, alternando sonate, suite e fantasie di Johann
Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann.
Protagonista delle tre sonate di Bach in programma, BWV 1034,
BWV 1035 e BWV 1030, è il flauto traverso, strumento molto in
voga all'inizio del Settecento, al quale il compositore dedicò
diversi lavori. Ancora il flauto è protagonista con la Fantasia
in fa diesis minore di Telemann, mentre completano il programma
due capisaldi del repertorio bachiano: la Fantasia cromatica e
fuga in fa diesis minore BWV 903 per clavicembalo e la celebre
Suite in sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo.
Primo flauto dei Berliner Philharmoniker dall'età di ventidue
anni, Emmanuel Pahud è noto in tutto il mondo per un repertorio
che spazia dal barocco a nuovi lavori appositamente
commissionati. Jonathan Manson all'attività di violoncellista
alterna quella di violista da gamba. Per dieci anni è stato
primo violoncello dell'Orchestra Barocca di Amsterdam.
Conosciuto come clavicembalista e direttore d'orchestra, Trevor
Pinnock, con la sua lunga carriera, è riconosciuto come pioniere
di un vero e proprio revival della musica antica. Ha fondato
l'English Concert, di cui è stato direttore artistico dal 1972
al 2003, col quale si è prodotto in innovative esecuzioni su
strumenti d'epoca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA