Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

John Eliot Gardiner inaugura il 41/o Bologna Festival

John Eliot Gardiner inaugura il 41/o Bologna Festival

Il 2 maggio con musiche di Haydn e Mozart

BOLOGNA, 26 aprile 2022, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Annullato nel 2020 a causa della pandemia, l'appuntamento del Bologna Festival con sir John Eliot Gardiner torna quest'anno per il concerto inaugurale della 41/a edizione della manifestazione, il 2 maggio alle 20.30 all'Aditorium Manzoni. Questa volta il celebre direttore inglese torna a Bologna con i suoi English Baroque Soloists, una delle sue due orchestre (l'Orchestre Revolutionnaire et Romantique l'altra), per propore un programma che accosta pagine sinfoniche di Haydn e di Mozart.
    Interprete, studioso, attivista musicale, Gardiner (che dopo l'abbandono di Mario Messinis della direzione artistica di Bologna Festival, è stato un candidato alla successione) imprime ad ogni sua attività un intarsio costante tra rigore e immaginazione, precisione e fantasia. Disciolti in una inesauribile capacità di 'seduzione' sonora. Una attitudine messa in luce, inizialmente, nel repertorio barocco, ma che da molto tempo applica anche al classicismo e al sinfonismo preromantico. Su questo crinale, non privo di inquietudini e di zone d'ombra, si pongono i tre capolavori di Haydn e di Mozart che dirigerà sul podio degli English Baroque Soloists, fondati nel 1978. Composta nel 1795, penultima delle cosiddette sinfonie londinesi, la Sinfonia N.103 di Haydn si apre con un sommesso rullo di timpani che si riascolta anche verso la fine del primo movimento. Venne eseguita per la prima volta a Londra, con la concertazione dello stesso Haydn, seduto al cembalo. A seguire la Sinfonia concertante per violino e viola di Mozart, concerto doppio in piena regola, con il violino solista di Kati Debretzeni e la viola di Fanny Paccoud. E' considerato uno dei massimi risultati raggiunti da Mozart nel genere della composizione per orchestra e strumenti solisti, dove in costante e articolato dialogo, violino e viola scambiano tra loro idee musicali solenni, imponenti o cantabili; intensa la scrittura sinfonica di questa pagina composta a Salisburgo nel 1779. La serata sarà completata dalla Sinfonia N.39 in mi bemolle maggiore, uno degli ultimi capolavori sinfonici di Mozart.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza