/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Festival del classico tra Oriente e Occidente

Il Festival del classico tra Oriente e Occidente

Si parte con il torneo di disputa classica tra gli studenti

TORINO, 30 novembre 2023, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla dicotomia tra Oriente e Occidente è dedicato il Festival del Classico, il progetto della Fondazione Circolo dei lettori, presieduto da Luciano Canfora con la curatela di Ugo Cardinale, in programma fino al 3 dicembre tra il Circolo dei lettori, il Conservatorio Verdi, Ogr Torino, l'Accademia delle Scienze, il Teatro Carignano e la Biblioteca Nazionale di Torino.
    "Il Festival del Classico affronta un tema ambizioso, che sembra mettere in causa il peccato d'origine della civiltà occidentale: la presunzione di una superiorità che ha prodotto il millenario scontro di civiltà tra The West and The Rest.
    Alcuni eventi ce lo ricorderanno, come la rievocazione della tragedia di Eschilo I Persiani. Ma la lettura problematica e l'apertura all'Altro, principali eredità dei classici che vogliamo proporre nei vari eventi del festival, speriamo possano dare strumenti per poter riannodare i fili ancora spezzati della odierna rappresentazione del mondo" spiegano il presidente onorario del Festival del Classico Luciano Canfora e il curatore Ugo Cardinale.
    Il festival apre domani mattina al Circolo dei lettori con l'ormai consolidato torneo di disputa classica tra due squadre di studentesse e studenti delle scuole superiori del Piemonte; la competizione si svolge al Circolo con le due semifinali, introdotte dalle lezioni di Daniele Ventre, docente a autore di Omero, Odissea per Ponte alle Grazie, e dalla lectio Verso Oriente: la catabasi degli argonauti della grecista Olimpia Imperio. Alle 18 è in programma la grande inaugurazione: Ugo Cardinale, linguista e curatore del festival, tiene la lectio Oriente e Occidente: categorie ambivalenti nell'universo globale, in cui racconta l'origine della scissione tra Oriente e Occidente passando da Costantinopoli, occidentale per cultura, ma anche Oriente per i crociati. Prosegue con Luciano Canfora che parla di Scontro o incontro? Ossia dell'uso strumentale delle formule Oriente e Occidente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza