/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avallone, quando ero in Giuria di Qualità a Sanremo

Avallone, quando ero in Giuria di Qualità a Sanremo

La scrittrice racconta all'ANSA la sua esperienza al Festival

ROMA, 05 febbraio 2024, 19:33

(di Mauretta Capuano)

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Era il 2014 quando la scrittrice Silvia Avallone realizzò il sogno di 'Marina Bellezza', la protagonista del suo secondo romanzo, di andare al Festival di Sanremo. La giovane ventiduenne del libro, "bella come un uragano", andò alla kermesse attraverso la sua autrice che allora faceva parte della Giuria di Qualità del Festival, presieduta in quella 64/ma edizione da Paolo Virzi'. Sono passati esattamente dieci anni, è appena arrivato in libreria il nuovo romanzo di Silvia Avallone, 'Cuore nero', pubblicato da Rizzoli, in cui racconta l'incontro paradossale tra due esseri umani che vengono da una opposta esperienza del male. La scrittrice è diventata per la seconda volta mamma di una bimba di 5 mesi e la Giuria di Qualità non esiste più.
    È stato importante il ruolo che ha svolto? Sarebbe utile che continuasse ad esserci? "Ricordo con affetto la mia partecipazione come giurata di qualità al Festival di Sanremo dell'ormai lontano 2014. È stato molto bello ed emozionante, anche partecipare proprio al retro della scena, della grande macchina del Teatro Ariston che non si ferma mai, è sempre in subbuglio. Vederla da dentro è stato molto, molto interessante per me".
    Cosa le è rimasto di quell'esperienza? "Ricordo con grande piacere queste riunioni che facevamo noi della giuria che eravamo poeti, scrittori, registi, attori. Tante arti messe insieme, Ci riunivamo per parlare delle canzoni. In questo senso era davvero un lavoro di gruppo, di squadra. Parlavamo tantissimo, passavamo veramente ore in queste riunioni a parlare dei testi, delle musiche".
    Cosa significa per una scrittrice guardare al mondo delle canzoni e dell'intrattenimento oggi? "Naturalmente per me scrittrice l'aspetto più importante da valutare rimaneva quello delle parole. Era bello questo scambio da varie arti. Penso davvero che se volessero ripristinare la Giuria di Qualità comunque sarebbe bello, è sempre uno sguardo in più, una polifonia in più. Più voci ci sono, secondo me, è sempre una ricchezza".
    Ha sempre seguito il Festival con la famiglia, con gli amici? "Ho sempre cercato di seguirlo perché mi piace molto, mi sembra che racconti, rispecchi un po' del tempo dell'Italia che stiamo vivendo. Anche le canzoni un po' ci esprimono un sentimento popolare che è sempre molto importante da ascoltare, da intercettare, da interrogare".
    Silvia Avallone neo mamma e impegnata con la promozione del nuovo libro, che sarebbe il titolo perfetto per il Premio Strega 2024, ce la farà a seguire la kermesse sanremese, che prende il via il 6 febbraio, anche quest'anno? "Senz'altro anche quest'anno farò il possibile per seguirlo anche se crollerò molto presto da mamma di neonata, però sono sempre molto interessata, soprattutto alle canzoni dei giovani perché mi interessa molto capire il loro linguaggio, il loro pensiero e le loro domande".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza