/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Editore Vallecchi lancia collana di italianistica

Editore Vallecchi lancia collana di italianistica

Prima uscita Manuale di stilistica di Luigi Matt

ROMA, 02 febbraio 2024, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

Cover Manuale di italianistica - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cover Manuale di italianistica -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Cover Manuale di italianistica - RIPRODUZIONE RISERVATA

 La casa editrice Vallecchi di Firenze lancia una nuova collana di italianistica, con l'obiettivo di orientare gli studenti universitari, ma anche gli appassionati, sui grandi temi della cultura linguistica, filologica e letteraria con una serie di saggi monografici originali e innovativi sul piano critico e metodologico, affidati a docenti, ricercatori e specialisti di calibro. La collana è diretta da Gualberto Alvino.
    Il primo volume, in uscita il 16 febbraio, sarà il 'Manuale di stilistica' di Luigi Matt. Il saggio ha l'obiettivo di fornire gli strumenti essenziali per lo studio formale dei testi letterari, necessario per una comprensione generale delle opere letterarie, in cui forma e contenuto non sono elementi indipendenti, ma costituiscono un'entità inscindibile. Nella prima parte si tracciano alcune coordinate generali: il concetto di stile, il rapporto tra lingua e stile, le procedure della retorica e della stilistica moderna. Nella seconda ci si occupa dei tre macrogeneri fondamentali: la poesia, la prosa e il teatro, offrendo le informazioni di base sulle caratteristiche dei principali tipi testuali e su alcuni loro aspetti tecnici, e tratteggiando alcune tendenze stilistiche fondamentali. Nella terza parte, infine, i concetti illustrati in precedenza sono messi alla prova nell'analisi di dieci esempi di grande letteratura, rappresentativi di diversi periodi e generi.
    Luigi Matt insegna Storia della lingua italiana nell'Università di Sassari. È condirettore degli «Studi linguistici italiani» e dell'«Archivio per il vocabolario storico ita-liano». Si occupa principalmente della lingua letteraria (in particolare dell'epistolografia cinque-secentesca, del poema eroicomico, e soprattutto della narrativa del Novecento e del Duemila), di lessicologia e lessicografia, del dialetto romanesco otto-novecentesco. I suoi ultimi volumi sono Giorgio Manganelli 'Verbapoiete'. Glossario completo delle invenzioni lessicali (Artemide 2017), Narratori italiani del Duemila. Scritti di stilistica militante (Meltemi 2021).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza