/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scelti i finalisti del Premio Mastercard Letteratura 2023

Scelti i finalisti del Premio Mastercard Letteratura 2023

I vincitori saranno proclamati a Più Libri Più Liberi

ROMA, 29 novembre 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state selezionate dalla giuria la cinquina e la terna delle opere finaliste alla quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura e Premio Mastercard Letteratura Esordienti.
    I vincitori saranno proclamati durante Più Libri Più Liberi, la Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma, sabato 9 dicembre: la cerimonia di premiazione sarà condotta da Marco Lodoli, Sebastiano Nata e Valeria Parrella.
    Per il Mastercard Letteratura sono stati selezionati Matteo B. Bianchi - La vita di chi resta (Mondadori) Dario Ferrari - La ricreazione è finita (Sellerio) Antonella Lattanzi - Cose che non si raccontano (Einaudi) Francesco Pecoraro - Solo vera è l'estate (Ponte alle Grazie) Francesco Piccolo - La bella confusione (Einaudi).
    Per gli Esordienti sono passati invece Annalena Benini - Annalena (Einaudi) Maria Castellitto - Menodramma (Marsilio) Simona Pedicini - Morte per grazia ricevuta (Fandango) "Anche quest'anno la giuria ha dovuto scegliere cinque titoli tra molti romanzi notevoli, segno che la letteratura italiana contemporanea sa sempre raccontare disagi privati e collettivi, e anche qualche ipotesi di salvezza" commenta Marco Lodoli, presidente della giuria, e aggiunge: "Pure gli esordi sono sorprendenti: tre storie esemplari raccontate con un senso profondo di urgenza e necessità".
    "È entusiasmante vedere come nel nostro Premio gli sforzi solitari degli scrittori, per creare opere di valore, si trasformino poi in azioni collettive che mirano a sostenere le persone più in difficoltà" dice Sebastiano Nata, presidente del Comitato Direttivo.
    La giuria è composta da scrittori, critici ed esponenti della cultura: Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D'Amicis, Donatella Di Cesare, Donatella Di Pietrantonio, Angelo Ferracuti, Maria Ida Gaeta, Filippo La Porta, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Annamaria Malato, Sebastiano Nata, Valeria Parrella, Sandra Petrignani, Roberto Saviano, Gianluigi Simonetti, Antonio Spadaro, Emanuele Trevi e Sandro Veronesi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza