/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Droga, mafia e geopolitica, l'inconfessabile intreccio deviato

Droga, mafia e geopolitica, l'inconfessabile intreccio deviato

Bookcity, libro-inchiesta sul secondo livello del narcotraffico

MILANO, 18 novembre 2023, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per molti la droga è una piaga sociale, un esteso business illegale, al massimo una fonte di reddito della criminalità organizzata. I danni della droga, in fin dei conti, nell'immaginario collettivo più comune, riguardano i tossicodipendenti. Ora però un libro-inchiesta di Marco Birolini, cronista di Avvenire e Premio Vergani 2022, partendo da documenti desegretati, incontri con ex magistrati, agenti dei servizi di sicurezza e cablo internazionali, ne svela il retroscena inconfessabile: l'intreccio tra droga, mafia, armi e geopolitica.
    'Stato Canaglia - Droga, armi, operazioni clandestine: gli affari sporchi dei servizi segreti italiani e stranieri'' (Ponte alle Grazie) si concentra sul secondo livello, che si intreccia con molte altre realtà, anche istituzionali. Emergono così le storie "di una base nevralgica delle operazioni 'coperte' italiane e Cia, il 'Centro Scorpione', un crocevia per armi e droga a Trapani, le indagini meno note di Giovanni Falcone, i retroscena dei casi Rostagno e Alpi, le politiche pro talebani e narcos degli Usa".
    "In questo lavoro frutto di anni - spiega Birolini - ho provato a fare un po' di luce su avvenimenti rimasti nascosti nella penombra della storia italiana. La speranza è di aver portato un contributo allo stantio dibattito sul narcotraffico, troppo spesso declassato a mero fenomeno criminale. Per comprenderne a fondo il suo impatto sociale, invece, non si può più prescindere dalle sue implicazioni geopolitiche e macroeconomiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza