/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Artusi parla cinese, presentazione a Pechino della traduzione

L'Artusi parla cinese, presentazione a Pechino della traduzione

Felicori, 'opera integrante della storia e cultura del Paese'

BOLOGNA, 16 novembre 2023, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Artusi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Artusi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Artusi - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Artusi' ora parla anche cinese. Il 17 novembre, all'Istituto Italiano di Cultura di Pechino, verrà presentata la versione tradotta de 'La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene', pietra miliare della letteratura gastronomica e il libro più famoso e letto sulla cucina italiana. La versione cinese dell'opera segue quelle in inglese, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco, francese, polacco, e giapponese. Il progetto di traduzione, iniziato nel 2021, è stato realizzato dall'editore cinese Hunan Fine Arts Publishing House con Casa Artusi grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlimpopoli, Ambasciata d'Italia a Pechino, Istituto Italiano di Cultura di Pechino e Aife /Filiera Italiana Foraggi.
    "Con le sue centinaia di ricette, raccolte dall'autore con infinita passione in anni e anni di studio e lavoro - dice l'assessore regionale alla Cultura dell'Emilia-Romagna, Mauro Felicori - 'l'Artusi' è indubbiamente il libro più famoso e letto sulla cucina italiana, fonte di ispirazione per generazioni di grandi cuochi, e non solo. È il libro che fonda la cucina italiana moderna e che segnerà la storia dell'identità gastronomica e linguistica nazionale. Il testo scritto dal nostro illustre concittadino di Forlimpopoli è molto più, quindi, di un semplice 'ricettario' - conclude Felicori - ma un'opera che è parte integrante della storia e della cultura del nostro Paese, e che noi orgogliosamente vogliamo far conoscere sempre di più all'estero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza