I libri come presidio di
libertà, e l'evento di Anteprima 2024 di pordenonelegge - che
accenderà il conto alla rovescia per la 25/a edizione, dal 18 al
22 settembre - occasione per celebrare "La libertà dell'Europa e
il sogno della letteratura", attraverso il dialogo d'autore che
Fondazione Pordenonelegge.it propone lunedì 10 giugno, alle
17.30 nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura a Praga.
Protagonisti saranno lo scrittore, saggista e critico letterario
Filippo La Porta e la scrittrice, poetessa, regista e testimone
della Shoah ungherese Edith Bruck (in collegamento dall'Italia),
che ha fatto della sua vita e del suo impegno letterario e
culturale un prezioso manifesto di libertà.
Per il terzo anno consecutivo, pordenonelegge riparte con
un'anteprima nel cuore dell'Europa. "Il valore letterario -
spiega il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it
Michelangelo Agrusti - è sempre presidio di libertà, i libri
offrono sguardi e letture importanti sul mondo e il proprio
tempo. Pordenonelegge vuole subito sottolinearlo, con l'evento
che apre l'edizione del 'quarto di secolo' a Praga, luogo
fortemente evocativo, dove la cultura è stata consacrata valore
fondamentale per la democrazia".
In apertura l'indirizzo di saluto del presidente di Banca 360
FVG, Luca Occhialini, e nel corso dell'incontro gli interventi
dello stesso Agrusti, del direttore artistico di pordenonelegge
Gian Mario Villalta, del direttore ad interim dell'Istituto
Italiano di Cultura di Praga Vito De Bellis.
Collaborano all'evento, sostenuto da Banca 360 FVG,
l'Istituto italiano di Cultura di Praga, il Centro Ceco di
Milano, la Camera di Commercio e dell' Industria Italo-Ceca,
Confindustria Alto Adriatico e la Camera di Commercio di Udine.
Il programma di pordenonelegge 2024 sarà presentato in
occasione della conferenza stampa di illustrazione della 25/a
edizione, giovedì 11 luglio a Roma, alle 12, nella sede della
Regione Friuli Venezia Giulia, in piazza Colonna.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA