Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Premi: in finale al 'Latisana' Garlini, Jergović e Veladian

Premi: in finale al 'Latisana' Garlini, Jergović e Veladian

Annunciata la terna, il vincitore sarà proclamato l'11 giugno

(ANSA) - UDINE, 04 MAG - Alberto Garlini con "Il sole senza ombra" (Mondadori), Miljenko Jergović con "L'attentato" (Nutrimenti) e Mariapia Veladiano con "Adesso che sei qui" (Guanda) sono i tre finalisti del 29/o Premio Letterario Internazionale "Latisana per il Nord-Est". Lo hanno comunicato oggi gli organizzatori. Matteo Bussola con "Il tempo di tornare a casa" (Einaudi) si è aggiudicato, invece, il Premio Territorio Coop Alleanza 3.0, assegnato dai sette componenti della giuria territoriale, estratti a sorte tra 40 candidature arrivate dall'Italia e dall'estero "Arrivano in finale tre storie avvincenti, emozionanti, oscure e a tratti comiche", ha commentato Cristina Benussi, presidente della giuria tecnica.
    Per conoscere il vincitore del Premio Narrativa 2022, patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Consiglio della Regione Fvg, Promoturismo Fvg, e Associazione Italiana Biblioteche sezione Fvg, bisogna attendere l'evento di chiusura in programma l'11 giugno al Teatro Odeon di Latisana, organizzato e coordinato dalla Biblioteca di Latisana con la direzione artistica e organizzativa di Bottega Errante. Sul palco ci saranno Loredana Lipperini e Graziano Graziani, scrittori e conduttori radiofonici di Fahrenheit su Rai Radio 3, con Petunia Ollister, nome d'arte di Stefania Soma, che propone ai suoi oltre 55.000 follower su Instagram i #bookbreakfast, foto e recensioni di libri scattati sul tavolo della colazione. "Guardiamo a questo evento con grande attenzione - ha detto il presidente del Consiglio regionale del Fvg Piero Mauro Zanin - perché, pur nascendo da una piccola comunità, è stato capace di trasformare Latisana in un crocevia di cultura che si apre al mondo". "Sono onorata di essere parte attiva di questo Premio - ha affermato l'assessore comunale di Latisana Martina Cicuto - Leggere i libri in concorso mi ha fatto vivere infinite emozioni diverse, ed è stato davvero difficile dover scegliere tra i 46 libri candidati". L'11 giugno ci sarà anche la presentazione in anteprima del libro che raccoglie i racconti inediti proposti da 15 ragazzi del Liceo Linguistico Martin di Latisana che, guidati dalla docente Laura Paviotti, hanno seguito il laboratorio di scrittura creativa di Lorenza Stroppa. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie