Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. 'Guerre incivili' podcast in esclusiva su Storytel

'Guerre incivili' podcast in esclusiva su Storytel

Dal 21 aprile, in 9 puntate

(ANSA) - ROMA, 19 APR - Arriva il 21 aprile in esclusiva su Storytel - la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast con un catalogo di più di 500mila titoli - il podcast 'Guerre incivili- Roma vs Italia' di Marco Cappelli, divulgatore appassionato di storia.
    In 9 puntate Cappelli - autore del podcast Storia d'Italia, vincitore del premio 'Best non-English podcast' dei 'Discover podcast awards' - ripercorre la storia della prima unificazione d'Italia ad opera di Roma, delle guerre mediterranee che diedero il via alla "questione italica" fino alle guerre civili tra Mario e Silla.
    La ricostruzione, alternando la fedele cronologia dei fatti all'analisi socio-economica delle trasformazioni del tempo, suscita riflessioni sul nostro presente.
    Un uomo entra nell'atrio di una casa patrizia romana e assassina il suo proprietario. Il sangue macchia il pavimento, dando il via a una serie di eventi che insanguineranno tutta l'Italia: è l'inizio della "guerra sociale".
    Cos'è davvero l'Italia, Paese dai mille campanili e dalle mille tradizioni? Cosa vuol dire cittadinanza, e perché dovrebbe essere estesa, o ristretta? Quali sono le forze che possono tendere alla riforma di un sistema politico, o strapparlo fino a dilaniarlo? Cosa accade quando si permette alla violenza di entrare nelle decisioni politiche? Se queste domande risuonano nell'Italia e nell'Europa di oggi, per i Romani del I secolo a.C. le questioni non erano diverse: anche loro si trovarono a fare i conti con un sistema che sembrava non funzionare più.
    Anche loro provarono a cambiarlo e fallirono nel tentativo.
    Anche Roma e i popoli italici della penisola erano vicini, a lungo parte di una stessa struttura politica e allo stesso tempo estranei. La guerra sociale è un conflitto particolare, che lascia intravedere domande che hanno rilevanza ancora oggi, più di duemila anni dopo.
    Un excursus storico che ricorda come in una guerra civile tutti i caduti, ogni soldo speso, ogni devastazione pesino sul corpo dello stesso Stato: quel che eredita il vincitore non può che essere un paese devastato dalla guerra e dilaniato nella sua cultura politica. Raramente le guerre civili consolidano il potere dei governanti, perfino quello dei vincitori, e lasciano ferite che durano decenni, se non secoli. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie