Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Approfondimenti
  5. Alatri, Ebrei a Roma, l'evoluzione degli asili

Alatri, Ebrei a Roma, l'evoluzione degli asili

Un affresco storico dal 1870 alle Leggi Razziali

GIOVANNA ALATRI, EBREI A ROMA. ASILI INFANTILI DALL'UNITÀ ALLE LEGGI RAZZIALI (Fefè Editore, pp.130, 12 Euro). È un interessante affresco storico e pedagogico quello ricostruito da Giovanna Alatri nel libro "Ebrei a Roma. Asili infantili dall'Unità alle Leggi Razziali", in uscita il 5 novembre con Fefè Editore. Il libro, con la prefazione di Riccardo Di Segni e l'introduzione di Paolo Mieli, racconta l'evoluzione dell'istruzione infantile della comunità ebraica a partire dal 1870, con Roma Capitale del Regno d'Italia e l'apertura del Ghetto, fino alla promulgazione delle leggi razziali del 1938. "Questo lavoro apre un'ulteriore finestra su un periodo storico che malgrado contributi di studi importanti lascia ancora molto da scoprire, e ci si augura che sia uno stimolo a ulteriori ricerche", scrive Riccardo Di Segni nella prefazione. Nel libro infatti l'autrice (laureata in pedagogia, già docente montessoriana, da anni è collaboratrice del museo Storico della didattica "Mauro Laeng" di Roma e dell'Opera Nazionale Montessori) documenta l'emancipazione, con forti cambiamenti nella vita pubblica e privata, dei circa 4000 ebrei di Roma quando in città, nel settembre del 1870, arrivò il Regio Esercito Sabaudo. In quel contesto di trasformazione, cambiò anche l'impianto assistenziale, tra large fasce di indigenti e pochi benestanti. In particolare il servizio del supporto all'infanzia venne riordinato, con la creazione di un asilo unico (al posto dei due precedenti, quello per maschi e quello per femmine), a cui furono dati una sede dignitosa e un indirizzo pedagogico efficiente. Alatri racconta come quello della riorganizzazione degli asili fu un lavoro lento che durò decenni: i programmi furono sistematizzati e particolare attenzione fu dedicata ai metodi educativi, introducendo i concetti pedagogici froebeliani che per l'epoca erano una novità. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie