Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piazza Fontana, bomba vista dai Millennials in podcast Storytel

Piazza Fontana, bomba vista dai Millennials in podcast Storytel

Con interventi di Benedetta Tobagi e Giorgio Fontana

ROMA, 11 dicembre 2019, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La strage di Piazza Fontana attraverso lo sguardo di chi, nato nel 1990, è arrivato dopo, ma è diventato adulto dovendo fare i conti con le sue conseguenze.
    La racconta il giovane giornalista Nicolò Porcelluzzi nelle sei puntate di 'La bomba in testa', il nuovo podcast originale Storytel su una delle vicende più dolorose e irrisolte del nostro Novecento.
    La ricostruzione di Porcelluzzi, nato a Mestre pochi mesi dopo la caduta del Muro, è fatta anche di tanti personaggi già dimenticati. Così, davanti all'ingresso del palazzo di Mestre dove le Brigate rosse avevano assassinato Sergio Gori, vicedirettore del Petrolchimico di Marghera, e dove lui prendeva il gelato con gli amici mentre studiava per la maturità, Porcelluzzi riflette: "Nessuno di noi sapeva chi fosse l'uomo ricordato da quella lapide, e quale storia si nascondesse dietro l'angolo del palazzo. Perché di tutto questo si parla così poco? Perché le ferite sono ancora aperte, certo. Ma è un'inerzia pericolosa, che porta alla disinformazione un'intera generazione. La mia".
    È dunque soprattutto alla generazione dei Millennials che si rivolgono i sei episodi de La bomba in testa. Studiando centinaia di documenti, libri e autobiografie, viaggiando per l'Italia, intervistando vittime ed ex terroristi, storici e intellettuali, Porcelluzzi ha cercato di capire l'anti-epica della lotta armata. Ha raccontato le grandi contraddizioni interne al movimento - le difficoltà emotive dei terroristi, la condizione delle donne, il pentimento, la necessità di fare i conti con la violenza e con le ferite procurate a un intero Paese. E ha provato ad analizzare perché ancora oggi si faccia fatica ad avere una memoria condivisa su quegli anni terribili, gli Anni di piombo.
    Un accurato lavoro di ricerca, durato un anno, con documenti audio originali degli archivi Luce e del Movimento Operaio. Con le voci, tra gli altri, di Benedetta Tobagi, Mario Ferrandi, Ermanno Taviani, Gianfranco Bettin e Giorgio Fontana e il racconto in prima persona di molti protagonisti dell'epoca, negli stralci dalle loro memorie. Non una ricostruzione convenzionale, ma un resoconto "da dentro" di uno dei fenomeni più controversi della storia italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza