Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Cinema
  4. Morto il regista coreano Kim Ki-duk di Covid

Morto il regista coreano Kim Ki-duk di Covid

Leone d'oro a Venezia nel 2012, aveva 59 anni

Se fossimo in un suo film, le circostanze della morte del grande maestro coreano  Kim Ki-duk sarebbero la perfetta sintesi dei due stili che hanno caratterizzato la sua opera. Ci si potrebbe trovare la vena intimista della solitudine e del disagio nel racconto di un uomo che cerca di sfuggire alle ombre della sua vita e si rifugia lontano da casa per poi trovarsi solo, come in patria. Ma si potrebbe anche evocare il Kim Ki-duk polemista e ribelle, incapace di riconoscere la sua terra, inseguito dal terrore di un ferreo controllo statale e che cerca quindi altrove, nella lontana Lettonia, il sapore della libertà per poi finire i suoi giorni isolato in una stanza d'ospedale. 

Il regista è deceduto per complicazioni legate al Covid. Kim Ki -duk, Leone d'Oro nel 2012 alla 69esima edizione del Festival del Cinema di Venezia con il film 'Pietà', aveva 59 anni. 

Certo da oggi non solo il cinema, ma la cultura tutta perde una voce potente, quella di un poeta disperato. Nato a Bonghwa, nel cuore del Sud-Corea, il 20 dicembre del 1960, Kim Ki-duk ha mancato per pochi giorni l'appuntamento col suo 60/o compleanno e forse questo è un bene perché le ricorrenze sarebbero pesate, come il passaggio del tempo, a questo eterno ragazzo che faceva del sorriso, della riservatezza e della poesia il suo rifugio dai colpi della vita. Emigrato con la famiglia quando ha appena sette anni, limitato dalle precarie condizioni economiche dei genitori, studente di agricoltura, ad appena 17 anni deve trovarsi un lavoro e finisce prima in fabbrica e poi arruolato in marina. La visita a una chiesa per ciechi lo conduce, quasi come una folgorazione, alla religione cattolica e per un periodo pensa di farsi predicatore. Invece a 30 anni sceglie la via dell'arte, emigra a Parigi e si mantiene vendendo i suoi quadri; in Europa scopre anche il linguaggio del cinema e nel 1993 firma la sua prima sceneggiatura cui seguirà, tornato in patria, il suo primo lungometraggio, "Crocodile" (1996). L'amara cronistoria di un uomo che vive sotto un ponte aspettando i cadaveri dei suicidi per derubarli è già emblematica di un talento che accoppia lirismo e ferocia. Col passaggio al nuovo millennio, arrivato all'opera quinta, Kim ki-duk diventa improvvisamente una star del cinema d'autore con lo scandaloso "L'isola", presentato alla Mostra di Venezia nel 2000.

Quando vinse il Leone d'Oro

Passione, sadismo, criminalità e disperazione sono l'esplosivo cocktail che si concentra nel tormentato rapporto tra un omicida in fuga e la silenziosa custode di un villaggio-benessere sperso nella campagna in riva a un lago. Al successo veneziano il regista rimarrà affettivamente legato, tanto da tornarvi più volte: nel 2004 con "Ferro 3" che gli vale il Leone d'argento, nel 2012 per il Leone d'oro di "Pietà", l'anno successivo con "Moebius" e poi ancora con il pamphlet politico "One to One" alle Giornate degli Autori e "Il prigioniero coreano" fuori concorso nel 2016. Intanto però tutti i grandi festival se lo contendono e la sua furia creativa lo spinge a sperimentazioni ardite ("Real fiction" girato in tempo reale, appena 200 minuti), provocazioni tra erotismo e violenza ("Bad Guy"), incursioni metaforiche ("Time"). Deve la consacrazione definitiva al festival di Locarno dove nel 2003 presenta il contemplativo "Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera", autentico capolavoro di purezza stilistica e di equilibrio linguistico tra estetica orientale e sentimento universale. Anche a Cannes è stato di casa, specie nel momento cruciale della sua maturità espressiva. Sulla Croisette ha presentato nel 2005 "L'arco" e due anni dopo è sul set dell'onirico "Dream" coprodotto col Giappone e interpretato dalla star nipponica Joe Odagiri e dalla amata Lee Na-yeong, popolare vedette della tv coreana. Durante le riprese, un incidente quasi mortale mette in pericolo l'attrice e Kim ki-duk sprofonda in una grave crisi depressiva sentendosi responsabile. Ne uscirà solo tre anni dopo con la terapia cinematografica: ritorna a Cannes nel 2011 con il semi-documentario "Arirang" che è una confessione pubblica della sua disperazione e sarà premiato dalla giuria di Un Certain Regard. A vedere i suoi film, ci si convince che il regista è un mistico dominato dall'estasi della poesia contemplativa, inseguito dai fantasmi della morte, del dolore, dell'eros, tormentato fino alla scarnificazione di se stesso e ribelle ad ogni sorta di compromesso, specie alla compiacenza politica visto il tono accusatorio delle sue ultime opere, veementi denunce della corruzione e del potere. Questa sorta di permanente auto-esilio spirituale dalla cultura coreana gli è spesso costato il disinteresse del pubblico e dei mass media in patria. In compenso la sua arte riluceva e veniva esaltata nel resto del mondo. Ma nella vita privata Kim ki-duk era vitale, affettuoso, attento ai suoi amici e discepoli, capace di far festa e di spendere giornate intere a parlare di cinema, estetica, passioni ed emozioni. Oggi è bello ricordarlo con quel sorriso, appena velato di tristezza, con cui accoglieva chiunque. Chissà se ha potuto sorridere anche alla fine, circondato solo da medici e infermieri, in una stanzetta d'ospedale a Riga.Delfi.

Il direttore dell'Art Doc Fest di Riga, Vitalijs Manskis, ha detto che il regista stava per acquistare una casa a Jurmala e richiedere un permesso di soggiorno, ma non si era presentato all'incontro. Successivamente, i suoi colleghi avevano iniziato a cercarlo negli ospedali, riferisce sempre Delfi. La morte del regista è stata confermata anche dalla sua interprete Daria Krutova.

   
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie