"Il Natale del '44' rivive in
un'installazione-spettacolo nel rifugio antiaereo di piazza
Risorgimento a Torino. L'iniziativa, organizzata dal Museo
diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei
diritti e della libertà in collaborazione con l'Associazione
Mille Papaveri Rossi e con il contributo di Fondazione Crt e del
Polo del '900 sarà aperta dal 16 al 22 dicembre con tre orari al
mattino (10, 11 e 12) e tre al pomeriggio (15, 16 e 17) per
trenta partecipanti per volta con una durata di trenta minuti e
prenotazione obbligatoria alla biglietteria, aperta da martedì a
domenica dalle 10 alle 18, anche telefonicamente o via e-mail.
I visitatori potranno ascoltare racconti autentici e vedere
immagini cinematografiche dell'epoca. Partendo dagli archivi
storici sono state raccolte una serie di testimonianze su come
venne vissuto il Natale del 1944 da parte di cittadini,
prigionieri di guerra, personaggi famosi o sconosciuti, alcuni
di fede fascista, altri partigiani militanti. Trascritte e
registrate da attrici e attori, le testimonianze sono state poi
montate in un podcast.
Ai visitatori saranno consegnate delle cuffie, attraverso le
quali ognuno potrà ascoltare il podcast individualmente mentre
sulle pareti del rifugio scorreranno alcune sequenze
cinematografiche dell'epoca.
Il 1944 fu infatti l'anno più terribile tra gli anni della
guerra in Italia, eppure anche in quel periodo i cinema
restarono aperti e, pur se in misura ridotta, Cinecittà continuò
a produrre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA