/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Natale del '44 nel rifugio antiaereo a Torino

Il Natale del '44 nel rifugio antiaereo a Torino

Installazione - spettacolo del Museo diffuso della Resistenza

TORINO, 12 dicembre 2024, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Natale del '44' rivive in un'installazione-spettacolo nel rifugio antiaereo di piazza Risorgimento a Torino. L'iniziativa, organizzata dal Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà in collaborazione con l'Associazione Mille Papaveri Rossi e con il contributo di Fondazione Crt e del Polo del '900 sarà aperta dal 16 al 22 dicembre con tre orari al mattino (10, 11 e 12) e tre al pomeriggio (15, 16 e 17) per trenta partecipanti per volta con una durata di trenta minuti e prenotazione obbligatoria alla biglietteria, aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18, anche telefonicamente o via e-mail.
    I visitatori potranno ascoltare racconti autentici e vedere immagini cinematografiche dell'epoca. Partendo dagli archivi storici sono state raccolte una serie di testimonianze su come venne vissuto il Natale del 1944 da parte di cittadini, prigionieri di guerra, personaggi famosi o sconosciuti, alcuni di fede fascista, altri partigiani militanti. Trascritte e registrate da attrici e attori, le testimonianze sono state poi montate in un podcast.
    Ai visitatori saranno consegnate delle cuffie, attraverso le quali ognuno potrà ascoltare il podcast individualmente mentre sulle pareti del rifugio scorreranno alcune sequenze cinematografiche dell'epoca.
    Il 1944 fu infatti l'anno più terribile tra gli anni della guerra in Italia, eppure anche in quel periodo i cinema restarono aperti e, pur se in misura ridotta, Cinecittà continuò a produrre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza