/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegati Unesco nei vicoli dei Decumani, tra arte e curiosità

Delegati Unesco nei vicoli dei Decumani, tra arte e curiosità

Visita nel centro storico di Napoli per i partecipanti al summit

NAPOLI, 28 novembre 2023, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tour nel centro storico di Napoli tra luoghi d'arte, tradizione e curiosità è stato organizzato dal Comune per una folta delegazione dei partecipanti alla Conferenza Unesco sul patrimonio culturale nel XXI secolo in corso di svolgimento, fino a domani, a Palazzo Reale.
    I delegati, nonostante la pioggia, hanno attraversato a piedi gli antichi decumani da piazza del Gesù a piazza De Nicola.
    Lungo il tragitto i gruppi accompagnati dalle guide si sono soffermati a visitare le maggiori chiese come quella del Gesù Nuovo, Santa Chiara ed il Duomo passando davanti agli storici palazzi di Spaccanapoli. Stupore per tanta bellezza ma anche per alcune scene di degrado, come ad esempio il bivacco di alcuni senzatetto proprio all'ingresso di Santa Chiara.
    Ad attirare l'attenzione degli ospiti, che hanno dovuto condividere la passeggiata con la folla di turisti che caratterizza i giorni che precedono Natale, anche le curiosità spiegate loro dalle guide come le 'Capuzzelle delle anime pezzentelle', teschi di metallo posti all'ingresso della chiesa Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco testimonianza di un antico culto napoletano dei morti che, nella tradizione popolare, vanno accarezzati come auspicio di buona fortuna.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza