Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgarbi, nel 2025 una mostra sulle opere dei grandi da vecchi

Sgarbi, nel 2025 una mostra sulle opere dei grandi da vecchi

Lectio magistralis a Perugia: 'La vecchiaia è crescita'

PERUGIA, 30 settembre 2023, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Di vecchiaia come "crescita" e non come "indebolimento" ha parlato il sottosegretario alla Cultura e critico d'arte Vittorio Sgarbi durante una sua lectio magistralis su "Arte e Vecchiaia", a Perugia. Intervenuto all'iniziativa "Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023" (conferito quest'anno all'ematologo Brunangelo Falini), organizzata per celebrare la giornata internazionale dell'anziano, Sgarbi lo ha illustrato alcuni esempi di grandi artisti. "Le loro opere degli 80 o 90 anni addirittura sono spesso lavori che hanno più libertà, più intelligenza, più freschezza delle opere giovanili" ha detto parlando con l'ANSA a margine del suo contributo e annunciando che questo "è un tema importante che diventerà il soggetto di una grande mostra per il Giubileo a Roma nel 2025". "Stiamo preparando questa mostra - ha aggiunto - che sarà la dimostrazione di come alcune opere, come ad esempio la Pietà Rondanini, una delle ultime opere di Michelangelo, non hanno tempo e soprattutto non fanno sentire la vecchiaia come invecchiamento fisico ma la vecchiaia come potenza ulteriore, potenziamento di intelligenza e di energia". "La vecchiaia è un fatto evidentemente fisico - ha sottolineato - ma mentre il corpo invecchia la mente avanza e non avanza caricandosi di tempo ma di esperienza. Quindi tempo ed esperienza sono categorie opposte. Il tempo affatica e rende più breve il corpo, l'esperienza rende più fine la mente. Per cui nell'arte noi vediamo che alcuni grandi artisti sono anche più grandi nell'attività matura e poi in quella della vecchiaia perché si liberano da una serie di preconcetti di pregiudizi e si esprimono come vita pura e come vita che vuol dire una giovinezza senza fine. Per cui possiamo dire che la vecchiaia è una questione che riguarda il consumo del nostro tempo corporeo e la resistenza del nostro tempo interiore". Per Sgarbi, inoltre, la vecchiaia "è generalmente connotata come qualcosa di negativo", ma "se la vecchiaia si fa saggezza quella saggezza è un elemento che è in più, quindi non è indebolimento ma rafforzamento, per cui l'unica cosa buona che fa la vecchiaia del nostro corpo è che la nostra mente si arricchisce di esperienze e di conoscenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza