Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Addio a Naipaul, il Nobel nato dal colonialismo

Addio a Naipaul, il Nobel nato dal colonialismo

Uomo ispido e scrittore levigato,fu al centro di molte polemiche

Uno scrittore dalla prosa levigata, ma un uomo ispido, non privo di aspetti biografici sgradevoli: figlio delle colonie approdato ai lidi dell'assimilazione con l'elite britannica e a una visione delle cose improntata alle idee dell'occidente più scettico. Così la Gran Bretagna, il mondo della cultura e le non molte persone a lui vicine ricordano oggi V.S. Naipaul, romanziere e saggista anglo-caraibico di radici familiari indiane, premio Nobel per la letteratura nel 2001, morto a Londra alla soglia degli 86 anni.

"E' stato un gigante in tutto ciò che ha fatto e ci ha lasciato nell'abbraccio di coloro che ha amato dopo aver vissuto una vita piena di meravigliosa creatività e di conquiste", ha dichiarato la seconda moglie Nadira, columnist di origine pachistana, nel rendergli omaggio. Nato a Trinidad il 17 agosto 1932, Naipaul (che all'anagrafe faceva di nome Vidiadhar Surajprasad, ma ha firmato tutte le sue opere con le sole iniziali, quasi a prendere le distanze da un'identità esotica) proveniva da una famiglia emigrata nei Caraibi dall'India a fine '800.

Formatosi culturalmente e linguisticamente nell'idioma di Shakespeare, si era poi trasferito per forza di cose in Gran Bretagna ("Trinidad è il luogo in cui sono nato, ma è stato uno sbaglio", avrebbe sibilato in seguito) per studiare a Oxford, acquisire la cittadinanza e fissare nel Regno - fra in viaggio e l'altro - la residenza definitiva. Sino all'appartata ed elegante residenza degli ultimi anni, nel verde del Wilthsire, dove s'era ritirato carico di onori: incluso il titolo di sir (sir Vidia, si faceva chiamare) accordatogli dalla regina. Il corpus della sua produzione include oltre una trentina fra lavori di narrativa, saggi e resoconti di viaggio, dall'Africa all'Asia. Al primo ambito appartengono fra gli altri 'Il massaggiatore mistico' del 1951, 'Una casa per Mr Biswas' del '61, 'In uno stato libero', che nel 1971 gli valse il Booker Prize, o 'Sull'ansa del fiume' (1979). Mentre alla dimensione saggistico-letteraria si rifanno ad esempio i libri della trilogia indiana - carichi di amarezza e delusione per la terra degli avi -, come pure le sue annotazioni da girovago all'insegna della denuncia e di un generale rifiuto sulle realtà dell'Islam: preso di mira soprattutto sul fronte dei Paesi non arabi convertiti al verbo di Maometto in 'Fedeli a oltranza', volume pubblicato in Italia al pari di altri da Adelphi. Alla fine era arrivato il Nobel, motivato nel 2001 dall'Accademia di Stoccolma come un riconoscimento al suo talento nell'unire "narrazione acuta e capacità d'osservazione insopprimibile in lavori che ci obbligano a vedere la presenza di storie soppresse".

Ma erano arrivate pure le critiche e le polemiche: sulla sua lettura del mondo, della politica, delle religioni, sui suoi giudizi occidentalizzanti e tranchant, sui lati oscuri dei suoi stessi comportamenti individuali. Voce critica in gioventù del colonialismo, e vittima in prima persona della xenofobia sperimentata nella Londra dei primi anni '50, Naipaul non aveva esitato a chiudere presto i conti con ogni fede, idealismo o speranza in un mondo migliore, in nome di un realismo di marca pessimista, associato alla misantropia e talora alla misoginia esplicita della maturità. Non senza liquidare l'Africa come "un continente senza futuro", l'India come "una società di schiavi" o le donne indiane come "teste vuote" coperte da veli colorati. "Grande nell'arte, orribile nella politica", disse una volta di lui il critico Terry Eagleton, mentre Derek Walcott, altro Nobel caraibico, lo accusò di "repulsione verso i popoli neri" e Salman Rushdie di alimentare forme di nazionalismo indù.

L'amico scrittore Paul Theroux pubblicò poi un libro di memorie in cui lo tratteggiava come razzista e sessista, raccontava i maltrattamenti e le percosse inflitte sia all'amante anglo-argentina di molti anni, sia alla prima moglie Hale, morta di cancro nel 1996, accennava alla sua frequentazione quasi maniacale delle prostitute. Colpe in seguito ammesse da Naipaul con franchezza, almeno in parte, per quanto senza grandi rimorsi. E malgrado le quali Theroux, riconciliatosi infine con lui e fra gli ultimi a visitarlo ormai malato nell'ospedale di Londra in cui è morto, si sente oggi di rivolgergli un estremo tributo: il tributo che si deve a un autore "scrupoloso e severo nella scrittura" e che "non ha mai scritto in modo falso", dice. In fin dei conti, e a dispetto di tutto, "uno dei più grandi scrittori del nostro tempo".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie