/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uomo carbonizzato nel Casertano, indagini sugli ultimi movimenti

Uomo carbonizzato nel Casertano, indagini sugli ultimi movimenti

Protagonista del furto di una mattonella dalla Reggia di Caserta

NAPOLI, 07 febbraio 2025, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Indagini a 360 gradi da parte dei carabinieri sulla morte del 43enne Ciro Canale, il cui corpo parzialmente carbonizzato è stato rinvenuto ieri nelle campagne di Vairano Patenora (Caserta) vicino ad un'auto distrutta dalle fiamme.
    Canale era recentemente divenuto noto alle cronache per varie denunce ricevute per furto di opere d'arte, in particolare di una piastrella del pavimento di una sala ottocentesca della Reggia di Caserta, rubata nel marzo 2023, e di opere rubate a Londra, come la targa sottratta dal mezzo busto intitolato a John Ray ed esposto al British Museum.
    I carabinieri della Compagnia di Capua, con il coordinamento della Procura di Santa Maria Capua Vetere stanno ricostruendo gli ultimi movimenti di Canale, che non risultava avere un lavoro né una dimora stabile, visto che viveva a Castel Volturno ma spesso è stato visto proprio nel terreno di Vairano, dove poi è morto; qui aveva anche una roulotte dove spesso si appoggiava.
    Un primo step importante sarà l'autopsia, che accerterà le cause della morte di Canale, se si è trattato di ustioni fatali o di altro, in particolare di una morte provocata da un'altra persona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza