/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Autonomia, quali sono i sette rilievi della Consulta

L'Autonomia, quali sono i sette rilievi della Consulta

Dai Lep ai tributi, per la Corte illegittime alcune disposizioni

ROMA, 12 dicembre 2024, 20:08

di Chiara Acampora

ANSACheck
Il palazzo della Corte Costituzionale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il palazzo della Corte Costituzionale - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Il ddl sull'Autonomia delle Regioni a statuto ordinario punta ad attuare la riforma del Titolo V della Costituzione messa in campo nel 2001. In 11 articoli definisce le procedure legislative e amministrative per l'applicazione del terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione.

    Con la sentenza n. 192 del 2024 i giudici della Consulta hanno ravvisato l'incostituzionalità di sette profili del provvedimento, accogliendo parzialmente i ricorsi di quattro Regioni guidate dal centrosinistra (Campania, Puglia, Sardegna e Toscana) che hanno impugnato il ddl Calderoli.

    La legge prevede che le richieste di autonomia partano su iniziativa delle stesse regioni, sentiti gli enti locali.

    LE MATERIE: Sono 23 materie indicate nel testo, tra cui tutela della salute, istruzione, sport, ambiente, energia, trasporti, cultura e commercio estero. Quattrodici sono quelle definite dai Lep (Livelli essenziali di prestazione). La concessione di una o più "forme di autonomia" è subordinata alla determinazione proprio dei Lep, ossia i criteri che determinano il livello di servizio minimo che deve essere garantito in modo uniforme sull'intero territorio nazionale. La determinazione dei costi e dei fabbisogni standard avverrà a partire da una ricognizione della spesa storica dello Stato in ogni Regione nell'ultimo triennio.

    LA DETERMINAZIONE DEI LEP: Ed è proprio sui Lep, uno dei perni della legge, che è intervenuta la Consulta. Tra i profili ritenuti incostituzionali c'è la previsione che sia un decreto del presidente del Consiglio dei ministri a determinare l'aggiornamento dei Livelli essenziali di prestazione. Bocciato anche il conferimento di una delega legislativa per la loro determinazione senza idonei criteri direttivi con la conseguenza che - secondo la Consulta - la decisione sostanziale viene rimessa nelle mani del Governo limitando il ruolo costituzionale del Parlamento.

    I TRASFERIMENTI: Ritenuta incostituzionale anche la possibilità che si trasferiscano materie o ambiti di materie (scuola, energia, trasporti, commercio estero e ambiente) mentre la Corte ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla luce del principio di sussidiarietà.

    LE ALIQUOTE DEI TRIBUTI: Dai giudici arriva, inoltre, lo stop alla possibilità di modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della compartecipazione al gettito dei tributi erariali, prevista per finanziare le funzioni trasferite in caso di scostamento tra il fabbisogno di spesa e l'andamento dello stesso gettito perché "potrebbero essere premiate proprio le regioni inefficienti che - dopo aver ottenuto dallo Stato le risorse finalizzate all'esercizio delle funzioni trasferite - non sono in grado di assicurare con quelle risorse il compiuto adempimento delle stesse funzioni".

    A finire nel mirino anche la "facoltatività" piuttosto che la "doverosità" per le regioni destinatarie della devoluzione del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con "conseguente indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza