/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lacrimogeno contro polizia a Torino, identificato responsabile

Lacrimogeno contro polizia a Torino, identificato responsabile

Perquisito appartamento dove ne sono stati trovati diversi

TORINO, 12 dicembre 2024, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia ha identificato l'autore del lancio del lacrimogeno che ha causato il ferimento di venti agenti durante gli scontri avvenuti a Torino il 15 novembre scorso. Gli incidenti si sono verificati durante un corteo cittadino che ha visto disordini tra studenti, sostenitori della causa palestinese e forze dell'ordine, con momenti di tensione in particolare davanti alla Prefettura, alla sede Rai e alla Mole Antonelliana, oltre a danneggiamenti a due fast food.
    Questa mattina, gli uomini della Digos, coordinati dal dirigente Carlo Ambra, hanno perquisito, su delega del sostituto procuratore Davide Pretti della Procura di Torino, l'abitazione di un militante di 19 anni del centro sociale Askatasuna.
    Secondo gli investigatori il giovane si era distinto il giorno della manifestazione per avere lanciato un lacrimogeno verso i reparti mobili dislocati davanti alla Prefettura, in piazza Castello.
    Nell'abitazione del ragazzo sono stati rinvenuti altri lacrimogeni simili a quelli utilizzati dalla polizia. Sarà compito di un perito stabilire la natura dell'artificio. Rimane infatti da chiarire se si tratti di lacrimogeni inesplosi recuperati dalle forze dell'ordine in Valle di Susa, come sostenuto recentemente in un'udienza del processo contro Askatasuna, oppure di dispositivi artigianali o acquistati, magari anche sul dark web.
    Sono in corso ulteriori accertamenti da parte della Digos della Questura torinese per identificare tutti i presunti responsabili delle violenze avvenute in quella giornata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza