/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Emergency soccorre 34 migranti, assegnato porto di Ancona

Emergency soccorre 34 migranti, assegnato porto di Ancona

Operazione nelle acque internazionali della zona Sar libica

ROMA, 12 dicembre 2024, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina la Life Support di Emergency ha concluso una operazione di soccorso di una imbarcazione in difficoltà nelle acque internazionali della zona Sar libica, portando in salvo complessivamente 34 persone, tra cui un minore non accompagnato. Dopo aver completato il soccorso e aver informato le autorità competenti alla Life Support di Emergency è stato assegnato il pos (place of safety) di Ancona.
    La Life Support si è inoltre messa a disposizione per eventuali ulteriori interventi e il maritime rescue coordination centre (Mrcc) ha autorizzato a ritardare l'arrivo in porto. Lo rende noto un comunicato di Emergency.
    "Alle 12 circa abbiamo completato il soccorso di un gommone in difficoltà, sovraffollato e con 34 persone a bordo - spiega Jonathan Naní la Terra, Sar team leader della Life Support di Emergency-. Il nostro team di soccorso ha distribuito rapidamente a tutti i giubbotti salvagente e portato i 34 naufraghi al sicuro a bordo della Life Support, dove sono stati fatti anche i primi controlli medici sulle loro condizioni di salute. Stanotte la nostra nave è stata avvicinata da due piccole imbarcazioni non identificate che ci hanno intimato di lasciare la zona Sar libica, dove siamo tuttora e dove stiamo verificando se ci sono altre barche in pericolo." "Le persone soccorse hanno riferito di essere partite alle 11.00 di sera di mercoledì 11 dicembre da Zwara, in Libia. I naufraghi provengono da Sudan e Pakistan, Paesi devastati da conflitti armati, instabilità politica, povertà e crisi climatica", spiega la nota.
    "La Life Support, con un equipaggio composto da marittimi, medici, infermieri, mediatori e soccorritori, sta compiendo la sua 28/a missione nel Mediterraneo centrale, operando in questa regione dal dicembre 2022. Durante questo periodo, la nave ha soccorso un totale di 2.451 persone", conclude il comunicato..
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza