/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Difesa Caffo,'da stampa molte inesattezze, escluse 2 aggravanti'

Difesa Caffo,'da stampa molte inesattezze, escluse 2 aggravanti'

I legali: 'Andava assolto, impugneremo la sentenza di condanna'

MILANO, 12 dicembre 2024, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A due giorni dalla sentenza del Tribunale di Milano con cui il filosofo Leonardo Caffo è stato condannato a 4 anni di carcere per maltrattamenti aggravati e lesioni gravi nei confronti della sua ex compagna, la difesa, con una nota inviata oggi, ha voluto fare una serie di precisazioni "viste le molteplici inesattezze riportate da varie testate e organi di stampa in relazione al dispositivo" letto in aula.
    Gli avvocati Romana Perin e Filippo Corbetta con una nota spiegano che "per quanto riguarda il primo capo di imputazione (maltrattamenti pluriaggravati), il Tribunale ha escluso la sussistenza dell'aggravante (...) consistente nell'aver sottoposto a maltrattamenti persona in stato di gravidanza. Con riferimento al secondo capo d'accusa (lesioni personali gravi) ha escluso l'aggravante (...), consistente nell'aver provocato lesione con danno permanente".
    "Con riguardo, infine, alle statuizioni civili, dal dispositivo non risulta la concessione di alcuna provvisionale.
    Delimitata la portata della condanna nei termini di cui sopra, gli scriventi difensori confermano la propria convinzione che le prove assunte nel dibattimento di primo grado siano idonee a mandare assolto il proprio assistito da entrambi i capi di imputazione e si riservano di presentare appello contro la sentenza emessa".
    Come si legge infatti nel dispositivo, Caffo è stato dichiarato "responsabile dei reati a lui ascritti" ai due capi di imputazione. Reati che, escluse le aggravanti citate dai due legali, sono stati ritenuti "avvinti dal vincolo della continuazione". Così ai 4 anni di carcere si aggiunge la condanna in primo grado "al pagamento delle spese processuali", a quelle sostenute dalle parti offese e al risarcimento (direttamente esecutivo in caso di giudizio definitivo) "del danno patrimoniale e non patrimoniale in favore delle costituite parti civili" per una ammontare complessivo di 45 mila euro.
    Il Tribunale ha infine dichiarato "l'imputato interdetto dai pubblici uffici per cinque anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza