/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un astrologo invitato a un evento sui tumori, gli scienziati scrivono a Schillaci

Un astrologo invitato a un evento sui tumori, gli scienziati scrivono a Schillaci

Lettera dell'Associazione Luca Coscioni firmata da 51 ricercatori

ROMA, 13 dicembre 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Astrologo a evento su tumori, scienziati scrivono a Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Astrologo a evento su tumori, scienziati scrivono a Schillaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'astrologia è priva di basi scientifiche e non ha (o non dovrebbe avere) alcuna legittimità in un contesto dedicato alla salute". L'associazione Luca Coscioni si rivolge così in una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Orazio Schillaci per chiedere di chiarire pubblicamente la posizione del ministero rispetto a quanto accaduto il 5 dicembre, quando durante una conferenza della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) l'astrologo Rino Liuzzi (alias Jupiter) ha parlato degli influssi della Luna e di Giove sul nostro corpo e sulla necessità di "essere in equilibrio con l'universo".

Nella lettera, sottoscritta da 51 personalità del mondo della ricerca, della scienza e della politica, tra cui Michele De Luca, Silvio Garattini e Roberto Defez, si legge come questa non sia "la prima volta e non sarà l'ultima, ma il rischio di considerare pratiche antiscientifiche come affidabili o al più innocue è reale. Ognuno è libero di farsi leggere le carte e i fondi del caffè o di affidarsi agli astri, ma certo non in un ambito istituzionale".


    Il documento evidenzia come il tutto sia avvenuto alla presenza del presidente della Lilt, associazione "finanziata anche con denaro pubblico e vigilata dal Ministero della Salute, in una sede istituzionale e durante un evento devoluto alla presentazione delle attività", dell'associazione. "Il messaggio che se ne deduce è in breve: volete guarire dal cancro o non farvelo venire? Fatevi aiutare dagli influssi dei pianeti e degli astri e siate in equilibrio con essi".

"È inammissibile", continuano, "che questa ridicola baggianata trovi spazio in un contesto istituzionale, addirittura in una sala del ministero della Salute". Per l'Associazione e le altre firme della lettera è necessario che "le istituzioni, e specialmente quelle dedicate alla salute e alla ricerca, riacquistino autorevolezza e ribadiscano il ruolo centrale della scienza nella lotta contro le malattie e la necessità del rigore del metodo scientifico, unico strumento per affrontare malattie vecchie e nuove". E concludono: "concedere spazio a simili deviazioni significa tradire il mandato di chi opera per il benessere collettivo".

Il post

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lilt Nazionale (@liltnazionale)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza