/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Biella sequestrati reperti di animali protetti, zanne e pelli

A Biella sequestrati reperti di animali protetti, zanne e pelli

Il collezionista era stato arrestato, aveva armi da guerra

BIELLA, 12 dicembre 2024, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un uomo che aveva in casa armi e munizionamenti da guerra era stato arrestato al termine di un'indagine dei carabinieri di Masserano (Biella).
    Nell'abitazione c'erano anche reperti archeologici, culturali e paleontologi illecitamente detenuti e pelli animali e altre parti di esemplari protetti. In particolare ora i carabinieri forestali del nucleo Cites di Alessandria, che erano intervenuti coadiuvati dal nucleo carabinieri forestale di Asti e del nucleo Cites di Torino, hanno posto sotto sequestro 88 reperti importati illegalmente e particolarmente protetti dalla Convenzione internazionale di Washington, sette tutelati ai sensi della legge italiana sulla fauna selvatica, per un valore commerciale che si aggira tra i 50.000 e gli 80.000 euro. A questi si aggiunge il sequestro di sedici trappole tipo tagliole.
    In particolare l'uomo aveva collezionato dodici zanne in avorio, due zampe e una coda di elefante africano, 41 zanne di ippopotamo, un teschio di primate e uno di leone, tre pelli di pitone africano (di cui una di circa 6 metri), sette pelli di gattopardo africano, due pelli di leopardo, un rostro appartenente a un esemplare di pesce sega, quattro grandi carapaci di testuggini marine, un esemplare di corallo scleractinia e ulteriori esemplari imbalsamati di coccodrillo, poiana di Harris, varano, marmotta, scoiattolo rosso, lontra, tasso e ghiro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza