/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gino Cecchettin: 'Perdonare Turetta? È possibile, mi ci vorrà del tempo'

Gino Cecchettin: 'Perdonare Turetta? È possibile, mi ci vorrà del tempo'

'Filippo può aiutare a capire le cause aiutando chi è come lui'

07 dicembre 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Filippo Turetta , l’assassino di Giulia Cecchetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Filippo Turetta , l’assassino di Giulia Cecchetti - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sì, mi ci vorrà del tempo, ma potrebbe essere una tappa". Così Gino Cecchettin a Quarto Grado, rispondendo alla domanda sulla giustizia riparativa e un futuro confronto con Filippo Turetta. "Nel momento in cui il percorso viene fatto da entrambi, nel modo giusto. Quindi ci deve essere chiaramente un perdono sincero, e un percorso riabilitativo di un certo tipo. Immagino ci voglia del tempo, perché si arrivi a questo, ma io non lo escludo, ecco", ha detto Cecchettin, aggiungendo: "Filippo dovrebbe, probabilmente, aiutare a capire il fenomeno che l'ha portato a fare quello che ha fatto. Così potrebbe aiutare chi, come lui, è in quella condizione".

Poi Gino Cecchettin ha commentato il fatto che i giudici non abbiano accolto la richiesta di considerare l'accusa di stalking per Filippo Turetta: "Noi non possiamo sapere che cosa ha attraversato Giulia. Una pressione di presenza, sia sui social che reale, è da considerarsi stalking. Perché quando arrivano centinaia, se non migliaia, di messaggi al giorno, te lo ritrovi di fronte alla fermata dell'autobus. Sicuramente Giulia non deve aver attraversato dei momenti felici. Poi, sul fatto che non avesse paura, non lo possiamo dire solo perché sia uscita quel giorno lì. Magari Giulia quando vedeva Filippo tranquillo non aveva paura. Poi quando mandava migliaia di messaggi, in quel caso lì, magari si preoccupava".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza