/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Senza tecnico per bracciale elettronico resta in cella un mese

Senza tecnico per bracciale elettronico resta in cella un mese

Difensore chiede danni per ingiusta detenzione e diffida società

FIRENZE, 05 aprile 2024, 16:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da quasi un mese un detenuto attende la scarcerazione con controllo col braccialetto elettronico anti-stalking, ma non può uscire ancora di cella perché manca il tecnico della compagnia telefonica convenzionata col Ministero della Giustizia che possa applicargli il dispositivo. E' un ambulante marocchino di 28 anni, che era stato arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale. Resta dunque in carcere a Pistoia, dove si trova, nonostante il giudice abbia sostituito la misura cautelare col divieto di avvicinamento alla compagna e alle figlie e il controllo a distanza.
    Il difensore, avvocato Dario Fiorentino, ha diffidato la società a provvedere all'installazione dell'apparecchio e procederà contro il Ministero della Giustizia per ottenere il risarcimento danni per ingiusta detenzione.
    Il 28enne lavora nei mercati a Firenze ed era stato arrestato la sera del 6 marzo in un paese della provincia di Pistoia dai carabinieri. Ubriaco, al culmine di una lite, secondo quanto ricostruito, aveva picchiato la compagna davanti alle due figlie di 7 anni e di 6 mesi. La donna aveva chiamato il 112Nue. Ci fu un parapiglia, il 28enne marocchino dette delle spinte ai militari che tentavano di mettere pace tra i due e il fratello di lei, che era intervenuto a difesa della sorella.
    Venne arrestato, poi il giudice ha disposto per lui il divieto di avvicinamento alla donna e alle figlie, con il controllo del braccialetto. L'apparecchio è stato subito disponibile ma non il tecnico a cui toccava installarlo. "E' increscioso - denuncia l'avvocato Fiorentino - che una volta fissata la data del 29 marzo per l'applicazione del dispositivo (tra l'altro dopo 20 giorni di carcere), la società comunichi il giorno prima di non potervi provvedere per non meglio precisati "motivi di natura logistica". "I giorni passano - conclude - ma la compagnia telefonica non ha ancora indicato il giorno in cui potrà installare il dispositivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza