/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imbrattarono Dito Cattelan, giustizia riparativa per 3 attivisti

Imbrattarono Dito Cattelan, giustizia riparativa per 3 attivisti

Giovane Ultima Generazione:'vorremmo parlare di clima nei licei'

MILANO, 18 marzo 2024, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno chiesto e ottenuto di accedere al programma di giustizia riparativa i tre attivisti del movimento ambientalista Ultima Generazione che, il 15 gennaio 2023, hanno lanciato vernice lavabile contro l'opera 'Love' di Maurizio Cattelan, meglio conosciuta come 'il Dito', in piazza Affari, a Milano.
    La richiesta è stata avanzata oggi davanti alla terza sezione penale del Tribunale in composizione monocratica, dove si è aperto il processo per imbrattamento di beni culturali, dall'avvocato Gilberto Pagani, il difensore dei tre che hanno dai 23 ai 39 anni. Il legale del comune ha dato parere favorevole e si è associato all'istanza. Uno degli imputati, fuori dall'aula, ha affermato che, come lavoro previsto dall'istituto della giustizia riparativa, vorrebbero andare nei licei per tenere 'lezioni' sull'ambiente e sull'emergenza climatica "di cui anche Milano è vittima. Pensiamo ci siano molte cose interessanti su cui si potrebbe trovare un accordo e che potremmo fare - ha affermato -. Ci piacerebbe molto intervenire nelle scuole". E ancora: "Il gesto per cui stamane siamo qui lo abbiamo fatto per avere attenzione e ora cerchiamo di massimizzare i frutti di questa attenzione".
    Il giudice Maria Teresa Guadagnino ha trasmesso gli atti al centro di mediazione comunale e ha fissato le prossime udienze il 17 settembre e il 7 ottobre per la prosecuzione del processo.
    Per la vicenda Cattelan, artista di fama internazionale, l'anno scorso aveva scritto una lettera al difensore, spiegando che la loro condotta non ha rovinato l'opera e di non essersi sentito "offeso né danneggiato" da quel blitz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza